Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista ufficiale dell'Accademia Brasiliana di Neurologia, Arquivos de Neuro-Psiquiatria
Nei pazienti con emicrania cronica e molto intensa c'è anche una carenza di vitamina B12. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista ufficiale dell'Accademia Brasiliana di Neurologia, Arquivos de Neuro-Psiquiatria. Si ritiene che la carenza di vitamina B12 e l'eccesso di omocisteina nel sangue (iperomocisteinemia) causino danni alle cellule endoteliali, quelle che compongono uno strato della parete dei vasi sanguigni, aumentando i livelli di radicali liberi, che possono essere correlati all'insorgenza di episodi di emicrania. Esperti dell'Università di Istanbul hanno condotto lo studio attuale per determinare la correlazione tra i livelli di vitamina B12 e la frequenza degli attacchi di emicrania e la gravità del dolore.
I ricercatori considerano bassi livelli di vitamina B12 inferiori a 300 nanogrammi/Litro di sangue. I pazienti sono stati suddivisi in 3 gruppi in base alla frequenza degli attacchi: episodici infrequenti (1-3 attacchi di emicrania al mese), episodici frequenti (4-14 giorni al mese) e cronici. L'emicrania cronica (CM) è stata identificata come un mal di testa della durata di oltre 4 ore per 15 o più giorni al mese per un periodo minimo di 3 mesi. I ricercatori hanno riscontrato che i livelli di vitamina B12 nei pazienti con emicrania erano significativamente più bassi (227,30 nanogrammi per litro) rispetto al gruppo di controllo (278,44 ng/L). Anche i livelli di vitamina B12 dei pazienti con emicrania cronica (197,50 ng/L) sono risultati inferiori a quelli dei pazienti con attacchi di emicrania meno frequenti (278,56 ng/L). I ricercatori hanno anche notato che i livelli di vitamina B12 erano più bassi nei casi con una maggiore frequenza di dolore. Nel complesso, è stata osservata una correlazione negativa tra emicrania e livelli di vitamina B12. Gli autori suggeriscono che una possibile causa di carenza vitaminica nei casi di emicrania cronica sia l'uso frequente di analgesici che possono disturbare l'assorbimento della vitamina. Serviranno comunque nuovi studi per capire cosa ci sia alla base della carenza vitaminica nei pazienti con emicrania.
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve
Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti