Canali Minisiti ECM

Un tumore su quattro dipende da squilibri ormonali

Endocrinologia Redazione DottNet | 01/07/2022 17:17

Dagli estrogeni al testosterone, dall'insulina all'ormone della crescita, nell'organismo ne circolano più di 50, le cui variazioni anomale possono aprire la porta ai tumori

Gli ormoni hanno un ruolo chiave contro il cancro: almeno un tumore su 4 dipende infatti da squilibri ormonali. Dagli estrogeni al testosterone, dall'insulina all'ormone della crescita, nell'organismo ne circolano più di 50, le cui variazioni anomale possono aprire la porta ai tumori. Dai più noti cancro del seno (il 16% di tutti i tumori) a quello della prostata (il 9% dei tumori maschili) e della tiroide (il 5,7%), ma anche ovaio, endometrio, e i tumori del tratto digerente per i quali è sempre più evidente il ruolo dell'insulina e del diabete, fino al cancro del polmone, in cui squilibri degli ormoni sessuali entrano in sinergia negativa con il tabacco.

Emerge da uno studio Usa pubblicato su Experimental Biology and Medicine. Gli esperti della Società Italiana di Endocrinologia (Sie), a Siracusa per il V Congresso Nazionale di Endocrinologia Oncologica, richiamano l'attenzione sull'importanza degli ormoni per strategie di prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie oncologiche associate ad alterazioni ormonali.  Il livello di ormoni oscilla in corrispondenza dell'età ma anche in relazione ad alimentazione e stili di vita (alcol, sedentarietà, obesità, fumo) e bisogna dargli ascolto come un campanello di allarme.
Malfunzionamento di tiroide o pancreas, glicemia alta, aumento di peso, e cio' che incide sul metabolismo possono dipendere dagli ormoni e fare da apripista ai tumori. Pochi però sanno come affrontare eventuali squilibri.  "Conoscere gli ormoni - osserva Annamaria Colao (nella foto), presidente Sie - ma soprattutto mettere in atto strategie che possano aiutare a prevenire le tante malattie nelle quali c'è una componente ormonale alterata, significa riuscire a incidere profondamente sulla salute". "Gli ormoni - aggiunge Salvatore Cannavò, organizzatore del congresso - hanno un ruolo di primo piano in oncologia. Attraverso il flusso sanguigno vengono trasportati nei diversi tessuti e organi, dove inviano messaggi su quando e come eseguire una certa funzione. Ma se ce ne sono troppi o troppo pochi in circolo, con squilibri ormonali, gli effetti collaterali possono influenzare anche il rischio di insorgenza del cancro in almeno un caso su quattro".

Commenti

I Correlati

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità

Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Ultime News

Più letti