Canali Minisiti ECM

Mauro Zampolini entra in carica come nuovo presidente della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

Neurologia Redazione DottNet | 14/06/2022 11:55

Antonio De Tanti è stato eletto come presidente: entrerà in carica fra 2 anni

Si sono svolte a Napoli, all’interno del XXI Congresso Nazionale della SIRN, Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, le elezioni per il nuovo direttivo della società scientifica multidisciplinare che raccoglie l'adesione di tutte le figure professionali interessate alla riabilitazione neurologica, ovvero medici, psicologi, fisioterapisti, logoterapisti, terapisti occupazionali, psicomotricisti, ingegneri, tecnici ortopedici e di neurofisiopatologiaAntonio De Tanti di Parma e tesoriere uscente della Sirn, è stato eletto presidente: entrerà in carica nel 2024. Come da statuto a Napoli si è svolto il passaggio di consegne alla presidenza tra Stefano Paolucci di Roma, ora past president e Mauro Zampolini di Foligno (PG) è da ieri presidente in carica.

«La mia Presidenza – ha dichiarato il dott. Zampolini – si pone in continuità con il programma della società. Le priorità saranno la fiducia ai giovani, l'integrazione con le altre professioni, la promozione della ricerca scientifica insieme alla collaborazione con le associazioni delle persone malate. Uno sguardo particolare verrà posto sullo sviluppo della teleriabilitazione». Il dottor Zampolini ha inoltre espresso la gratitudine al past President dott. Stefano Paolucci per come ha condotto la società. Estrema soddisfazione per l'organizzazione e la qualità del congresso ringraziando il prof.
Iolascon per gli sforzi alla sua realizzazione. In concomitanza sono state rinnovate tutte le altre cariche societarie. Alla vicepresidenza della Sirn è stato eletto Alessio Baricich di Novara. Eletti poi come segretario Stefano Tamburin di Verona e come tesoriere Michelangelo Bartolo di Zingonia (BG).             Il nuovo consiglio direttivo è composto da Francesca Cecchi di Firenze, Anna Estraneo di Nola, Marco Invernizzi di Alessandria, Giovanni Iolascon di Napoli, Sara Liguori di Napoli, Andrea Martinuzzi di Conegliano (TV), Giovanni Morone de L’Aquila, Alessandro Picelli di Verona, Valeria Pingue di Pavia e Carlo Trompetto di Genova.Il consigliere dei fisioterapisti è Stefano Filippo Castiglia di Latina. Consigliere dei logopedisti è Valentina Riolo di Lecco. Consigliere degli psicologi Valentina Varalta di Verona, consigliere dei terapisti occupazionali Matteo Cantoni di Parma. Il revisore dei conti è Roberto Conte, il collegio dei probiviri è formato da Irene Ciancarelli di Roma, Marialuisa Gandolfi di Verona e Daniela Morelli di Roma.

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti