Ascierto: " In Italia sono vietate sotto i 18 anni, tuttavia i rischi per la salute sussistono anche per gli over18"
Una scritta "nuoce gravemente alla salute" come sui pacchetti di sigarette. Non sarebbe certo contrario Paolo Ascierto, oncologo di fama internazionale, che ha nuovamente lanciato l'allarme sulla pericolosità delle lampade abbronzanti. "Considerare le lampade solari come il fumo di sigaretta: è questo il messaggio che deve essere diffuso quanto più possibile, soprattutto in vista dell'estate. Va ribadito che le lampade sono pericolose e non solo per gli under 18".
A rilanciare l'allerta dal Congresso della Società americana di oncologia clinica (ASCO) è Paolo Ascierto, direttore dell'Unità Oncologia, melanoma, immunoterapia e terapie innovative dell'Istituto Pascale di Napoli.
Resta infatti sempre valido, ha ricordato l'esperto, "lo studio condotto dalla Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell'Organizzazione mondiale della sanità, che ha evidenziato come l'aver fatto anche una sola lampada solare, nella fascia di età inferiore ai 30 anni, aumenti il rischio di melanoma, aggressivo tumore della pelle, di circa il 75%».
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti