Emerge da uno studio condotto in 8 Paesi europei e pubblicato sul Journal of Crohn's and Colitis
I forti consumatori di carne rossa hanno un rischio del 40% più alto di sviluppare colite ulcerosa nel corso della vita. È quanto emerge da uno studio condotto in 8 Paesi europei e pubblicato sul Journal of Crohn's and Colitis. La ricerca si inserisce nel progetto EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) un grande studio che dal 2004 sta indagando su circa mezzo milione di persone il legame tra alimentazione, stili di vita, fattori ambientali e cancro e altre malattie croniche.
In questo caso, l'analisi ha indagato il rapporto tra alimentazione e malattie infiammatorie croniche intestinali, concentrandosi su 177 persone affette da malattia di Crohn e 418 con colite ulcerosa seguiti per circa 16 anni. I ricercatori hanno osservato che, tra i partecipanti che consumavano più carne rossa, il rischio di colite ulcerosa era del 40% più alto, mentre non si osservava un aumento di rischio per altre fonti di proteine di origine animale (carne processata, carni bianche, pesce, uova).
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze
Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti