Canali Minisiti ECM

Parkinson, il sonno molto agitato può essere un primo segno

Neurologia Redazione DottNet | 10/04/2022 17:06

In aumento il numero dei pazienti colpiti, che porterà nei prossimi 15 anni a 6.000 nuovi casi ogni anno nel nostro Paese

Quando si manifestano i primi disturbi del Parkinson, come la lentezza dei movimenti e il tremore a riposo, la malattia è in una fase già avanzata. Ma ci sono dei sintomi da non sottovalutare, che possono aiutare ad anticipare la diagnosi, come il sonno particolarmente disturbato.

A mettere in guardia, in vista della Giornata Mondiale della Malattia del Parkinson che si celebra l'11 aprile, è la Società Italiana di Neurologia (Sin), che ribadisce l'importanza di intervenire presto con terapie mirate contro questa malattia che colpisce 5 milioni di persone nel mondo, di cui circa 400.000 in Italia. Il Parkinson si manifesta intorno ai 60 anni di età, ma tra il 10 e il 20% dei pazienti iniziano ad avere sintomi anche prima dei 50 anni, secondo i dati della Michael J. Fox Foundation. E queste forme a insorgenza giovanili sembrano in aumento. Così come si stima sia in costante aumento il numero dei pazienti colpiti, che porterà nei prossimi 15 anni a 6.000 nuovi casi ogni anno nel nostro Paese.

La causa di questa malattia neurodegenerativa è la presenza anomala, nel cervello, di aggregati della proteina alfa-sinucleina, che porta alla morte selettiva dei neuroni produttori di dopamina. Spesso, nel momento in cui si riceve la diagnosi, oltre il 60% delle cellule dopaminergiche sono già degenerate. "Iniziare il trattamento in fase precoce o anche pre-sintomatica - spiega Alfredo Berardelli, presidente Sin e ordinario di Neurologia presso La Sapienza Università di Roma - è importante sia per controllare i sintomi che per rallentare l'evoluzione.



In queste fasi, infatti, i farmaci dopaminergici o neuroprotettivi in studio potrebbero modificarne il decorso". Per diagnosticare la malattia nella fase pre-sintomatica bisogna prestare attenzione alle manifestazioni cliniche non specifiche come deficit dell'olfatto, depressione, ma anche, come recenti ricerche confermano, il disturbo comportamentale durante il sonno Rem: circa il 60% dei pazienti che urlano, scalciano, tirano pugni, infatti, sviluppa Parkinson entro 10-12 anni. Ad oggi non c'è una cura definitiva ma sono disponibili farmaci che possono tenere sotto controllo i sintomi, a cui possono essere associate anche terapie come ultrasuoni focalizzati e stimolazione cerebrale profonda. La ricerca scientifica prosegue ma ha bisogno di dati sempre più precisi.

"I disordini del movimento sono fonte di un elevato grado di disabilità ma non sono disponibili dati epidemiologici precisi sulla distribuzione di queste malattie - sottolinea Mario Zappia, presidente dell'Accademia Limpe-Dismov-. Per questo abbiamo avviato il progetto Radac (Raccolte Dati Clinici), che ha l'obiettivo di consentire la raccolta sistematica di dati clinici su soggetti affetti da diversi tipi di disordini del movimento, residenti nelle diverse regioni, al fine di valutarli, archiviarli e renderli disponibili per studi e ricerche". Questo permetterà di "definire la prevalenza e l'incidenza di tali patologie a livello regionale e nazionale e di identificare sottotipi clinici insieme ai fattori di rischio e ai fattori protettivi", conclude Leonardo Lopiano, presidente di Fondazione Limpe.

Tra questi ultimi, "anche l'alimentazione sana e una regolare attività fisica hanno dimostrato avere un ruolo importante". Per celebrare la Giornata mondiale sul Parkinson, istituita nel 1997 dall'European Parkinson's Disease Association, è stata scelto l'11 aprile, data di nascita di James Parkinson, il medico inglese che nel 1817 descrisse per la prima volta la 'paralisi agitante'. Per l'occasione eventi e iniziative di sensibilizzazione sono state organizzate in tutto il mondo e molti saranno i monumenti che domani saranno illuminati di blu.

Commenti

I Correlati

Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia

Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti