Canali Minisiti ECM

Integratori, meglio comprarli in farmacia

Farmaci Redazione DottNet | 25/02/2022 13:34

Iss e consumatori: Naturale non è sinonimo di sicuro

Si è svolto il 1st Joint Meeting on Natural Products Sif - Siphar – Imgnpp che, per la prima volta ha visto riuniti tutti gli esperti del settore dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, dalla Francia, Spagna, Italia e Grecia ai Paesi del Nord-Africa, dei Balcani e del Medio Oriente. Al Congresso hanno partecipato esperti di vari campi, dalla botanica alla fitochimica, dalla farmacognosia alla nutraceutica ed al campo agro-alimentare.

"L’Italia è tra i massimi consumatori di integratori alimentari in Europa. È fondamentale informare correttamente i consumatori e aumentare la consapevolezza sui prodotti di automedicazione - sottolinea Francesca Menniti-Ippolito, dell'Iss e Coordinatore del sistema nazionale di Fitosorveglianza e sulla sicurezza dei prodotti di origine naturale, intervenuta alla cerimonia di apertura del Congresso - non bisogna sottovalutare la possibilità di eventi avversi, che possono derivare non solo dai prodotti in sé ma anche dell’uso improprio che se ne può fare. Le società scientifiche in quest’opera di informazione possono essere di grande aiuto".

"Chi acquista integratori di origine vegetale diffidi del mercato digitale - raccomanda Agostino Macrì Responsabile Alimentazione dell’Unione Nazionale Consumatori - dove è facile trovare prodotti non controllati e non notificati al Ministero della Salute. Molto meglio recarsi in farmacia, parafarmacia, erboristeria o anche al supermercato e acquistare prodotti realizzati da aziende italiane conosciute e controllate in Italia. Soprattutto, bisogna diffidare di quei prodotti che promettono risultati mirabolanti (ad esempio dimagranti o afrodisiaci): non esistono prodotti miracolosi! Occorre imparare a leggere con attenzione le etichette dei prodotti perché dietro il miraggio del 'naturale' a volte si nascondono farmaci il cui nome non viene dichiarato esplicitamente, come nel caso di farmaci anoressizzanti inseriti dentro integratori alimentari per dimagrire". 
 

Commenti

I Correlati

Una consapevolezza dovuta principalmente al fatto che, prima di comprare un integratore alimentare, gli italiani si affidano al consiglio dei professionisti della salute: al primo posto troviamo i medici (48,4%), seguiti dai farmacisti (36,3%)

Testa (Snami): "L’IA nella medicina generale consente di analizzare enormi quantità di dati clinici per personalizzare i trattamenti e il monitoraggio continuo e proattivo dei pazienti affetti da patologie croniche"

È quanto emerge dal nuovo Rapporto della Fondazione per la Sostenibilità Digitale “Informazione tra AI, Fake News, Deep Fake”

Al via una campagna informativa dedicata alla salute della donna nelle diverse fasi della vita e al ruolo di supporto degli integratori alimentari, con il contributo della professoressa Irene Cetin

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti