Nastri (Sidp), il dentista può aiutare a prevenire danni e ripararli
Anoressia e bulimia sono in continuo aumento e riguardano anche l'universo maschile. Molti ne soffrono per anni senza chiedere aiuto al medico o in famiglia, ma si rivolgono all'odontoiatra per risolvere i problemi estetici collegati: le conseguenze del mangiare compulsivo o del rifiuto del cibo, infatti, si riflettono anche sulla salute dei denti e delle gengive. Per questo l'odontoiatra ha un ruolo importante, sia nel riconoscerne i primi segni che nel cercare di attutirne gli effetti dannosi. E, proprio questa figura, potrebbe aiutare a far emergere problemi spesso tenuti nascosti. I disturbi alimentari, a cui è dedicata la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla che si celebra il 15 marzo, sono spesso accompagnati dall'abitudine a rimettere, ma questa, col tempo, rovina lo smalto dei denti e non solo. "Il vomito contiene succhi gastrici molto acidi che, a lungo andare, provocano una distruzione dello smalto, in particolare sul versante interno dei denti, con una loro progressiva erosione", spiega Livia Nastri, professore associato di malattie odontostomatologiche, presso l'Università della Campania Luigi Vanvitelli, e membro della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp).
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti