Canali Minisiti ECM

Endometriosi, gravidanza difficile ma nessun rischio per il bimbo

Ginecologia Redazione DottNet | 10/02/2022 13:47

Lo rivela uno studio coordinato dall'Hôpital Universitaire Paris Centre di Parigi pubblicato su JAMA Network Open

Per le donne che soffrono di endometriosi, la gravidanza può essere più impegnativa ma non ci sono rischi di parto pretermine né particolari pericoli per il bambino, secondo uno studio coordinato dall'Hôpital Universitaire Paris Centre di Parigi pubblicato su JAMA Network Open.  L'endometriosi è una malattia caratterizzata dalla presenza di cellule endometriali al di fuori dell'utero. Oltre a causare dolore, può essere responsabile di una riduzione della fertilità e diversi studi hanno suggerito che da essa possano derivare problemi durante la gravidanza.  La nuova ricerca ha confrontato l'andamento della gravidanza in 470 donne con endometriosi che hanno partorito in 7 reparti di maternità francesi con 881 donne senza patologia assistite negli stessi reparti. Le differenze tra i due gruppi erano di minima entità.

In particolare, durante la gravidanza, le donne con endometriosi avevano un rischio leggermente maggiore di aver bisogno del ricovero, di soffrire di gestosi e diabete gestazionale. Per quel che riguarda il parto, è stato registrato un tasso leggermente maggiore di cesarei (27,3% contro 23,2%), ma nessuna differenza è stata osservata nei tassi di parti pretermine.  Anche sulla salute del bambino non sono emersi segnali di allarme: la principale differenza era una maggiore probabilità che il neonato fosse piccolo per età gestazionale. "Questi risultati sono preziosi e confortanti", hanno scritto in un editoriale pubblicato a corredo dello studio Liisu Saavalainen e Oskari Heikinheimo dell'Helsinki University Hospital, che, tuttavia, hanno auspicato la realizzazione di nuovi studi che approfondiscano i rischi sulla gravidanza associati ai diversi tipi di endometriosi.

Commenti

I Correlati

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti