Canali Minisiti ECM

Sistema Tessera Sanitaria: le nuove scadenze per l'invio dati

Professione Redazione DottNet | 03/02/2022 21:09

I dati del secondo semestre 2021 entro l'8 febbraio. Sostato dal 9 marzo 2022 al 16 marzo 2022, il termine a partire dal quale il Sistema Tessera Sanitaria mette a disposizione dell’Agenzia delle entrate i dati delle spese sanitarie 2021 e dei relati

I dati del secondo semestre 2021 entro l'8 febbraio. Sostato dal 9 marzo 2022 al 16 marzo 2022, il termine a partire dal quale il Sistema Tessera Sanitaria mette a disposizione dell’Agenzia delle entrate i dati delle spese sanitarie 2021 e dei relativi rimborsi

E' stata prorogata dal 31 gennaio all’8 febbraio 2022, la scadenza prevista per l’invio telematico al Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle spese sanitarie relative al secondo semestre del 2021.

Inoltre viene spostato dal 9 marzo 2022 al 16 marzo 2022, il termine a partire dal quale il Sistema Tessera Sanitaria mette a disposizione dell’Agenzia delle entrate i dati delle spese sanitarie 2021 e dei relativi rimborsi. Infatti, l’invio è finalizzato alla predisposizione della dichiarazione precompilata da parte dell’Agenzia delle entrate. Sono interessati dalla proroga tutti gli operatori sanitari tenuti all’adempimento.

Ecco i dettagli.

Invio dei dati di spesa sanitaria Sistema TS

La dichiarazione precompilata è alimentata dai dati delle spese sanitarie (sistema tessera sanitaria) inviati all’Agenzia delle entrate da soggetti terzi quali: università, assicurazioni, imprese funebri, amministratori di condominio. Questi soggetti comunicano all’Agenzia delle entrate le spese sostenute dai propri “assistiti/clienti” nel corso del periodo d’imposta.

Anche gli operatori sanitari sono tenuti ad inviare i dati di spesa sostenuta dai propri pazienti/clienti nel corso dell’anno.

Infatti, devono comunicare al Sistema tessera Sanitaria, i dati sulle spese sostenute dai loro pazienti:

  • le strutture sanitarie (accreditate al Ssn, autorizzate non accreditate e quelle appartenenti alla Sanità militare);
  • farmacie e parafarmacie;
  • medici chirurghi e odontoiatri; professionisti sanitari (psicologi, veterinari, infermieri, tecnici radiologi, ostetrici e gli ottici, e dal 2019 gli iscritti ai nuovi albi professionali in base decreto del
  • ministero della Salute del 13 marzo 2018 e gli iscritti all’albo dei biologi);
    ecc.

Il sistema T.S. mette a disposizione dell’Agenzia delle entrate i dati inviati dagli operatori sanitari. Ai fini della predisposizione della dichiarazione precompilata. Il decreto Mef del 16 luglio 2021, ha ulteriormente allargato la platea dei soggetti obbligati. Il riferimento è agli iscritti agli elenchi speciali ad esaurimento, istituiti con il decreto del Ministro della salute 9 agosto 2019. Le spese comunicate riguardano: ticket per acquisto di farmaci e per prestazioni fruite nell’ambito del Ssn, spese relative all’acquisto di farmaci, anche omeopatici, spese relative all’acquisto o affitto di dispositivi medici con marcatura Ce, servizi sanitari erogati dalle farmacie e parafarmacie, farmaci per uso veterinario, prestazioni sanitarie, ecc.

Scadenza invio dati TS Spese sanitarie: proroga all’8 febbraio 2022

Con apposito provvedimento, Prot. n. 28825/2022, l’Agenzia delle entrate ha comunicato che passa dal  31 gennaio 2022 all’8 febbraio, la scadenza prevista per l’invio telematico dei dati al Sistema Tessera Sanitaria delle spese sanitarie relative al secondo semestre del 2021. Inoltre viene spostato dal 9 marzo 2022 al 16 marzo 2022, il termine a partire dal quale il Sistema Tessera Sanitaria mette a disposizione dell’Agenzia delle entrate i dati delle spese sanitarie 2021 e dei relativi rimborsi.

Infatti, come detto sopra, l’invio è finalizzato alla predisposizione della dichiarazione precompilata da parte dell’Agenzia delle entrate.

Sono interessati dalla proroga tutti gli operatori sanitari tenuti all’adempimento. Come da paragrafo precedente.

Nello specifico, le scadenze da rispettare o che dovevano essere rispettate sono le seguenti:

  • 30 settembre 2021, per le spese sostenute nel primo semestre dell’anno 2021;
  • 8 febbraio 2022, per le spese sostenute nel secondo semestre dell’anno 2021;
  • entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale, per le spese sostenute dal 1 ° gennaio 2022.

Dunque, dal 2022 l’invio, diventa mensile. Entro il 28 febbraio andranno comunicate le spese di gennaio 2022.

Rileva sempre il principio di cassa ossia la data di pagamento del documento fiscale.

Per le spese 2021, l’opposizione da parte del contribuente, a rendere disponibili i dati all’Agenzia delle entrate, può essere esercitata fino all’8 febbraio 2022 (anziché fino al 31 gennaio).

Commenti

I Correlati

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti