Canali Minisiti ECM

OMEOSTASI del Microbiota INTESTINALE e IMMUNOMODULAZIONE: nuove prospettive da un’originale sinergia di nutrienti, colostro bovino e Noni di Tahiti

Gastroenterologia Redazione DottNet | 06/12/2021 09:08

La recente pubblicazione PLosONE dell’Università di Parma di uno studio in vivo, condotto su Colostrononi GUNA, rinnova l’interesse della ricerca scientifica verso nuovi nutrienti, capaci di regolare l’omeostasi del Microbiota. (1-3)

Colostrononi, integratore alimentare, a base di Colostro bovino e Noni di Tahiti (Morinda citrifolia L.), sinergia dei componenti e razionale nutraceutico

Il colostro bovino

L’impiego alimentare in umano del colostro bovino affonda la sue radici in una tradizione millenaria.

Il suo razionale di utilizzo è oggi sostenuto da numerosi studi grazie alla particolare ricchezza e varietà dei componenti nutrizionali.

Diversi studi confermano nel colostro bovino la presenza di numerosi principi nutrizionali con fattori che appartengono al “sistema immunitario” quali lattoferrina, lattoperossidasi ed altre proteine. Sono presenti, inoltre, immunoglobuline (IgA, IgM e IgG), fattori di regolazione e ormone della crescita. (4-10)

Per la formulazione dell’integratore alimentare Colostrononi viene utilizzato colostro bovino, con le seguenti caratteristiche:

  • origine europea
  • da filiera con qualità controllata e certificata
  • valore nutrizionale in IgG > a 20%
  • processo di scrematura (skimmed process) per ridurre il contenuto di grassi
  • liofilizzazione con tecnologia freeze drying per preservare l’integrità dei componenti

Il Noni (Morinda citrifolia L.), nuove evidenze dalla ricerca scientifica

L’altro componente dell’integratore alimentare qui in evidenza, è Il Noni (Morinda citrifolia L.). Questa pianta millenaria e resiliente di origine Tahitiana nota per il suo elevato tenore di composti fitochimici, come glicosidi, polisaccaridi, trisaccaridi esteri di acidi grassi, vitamine  e minerali.

Recenti studi nella ricerca di base e trial clinici hanno rilevato che il succo ricavato dall'estratto del frutto (Noni) possiede un'ampia gamma di effetti antiossidanti e contiene inoltre l’alcaloide Proxeronina, precursore della Xeronina, a cui è attribuito un ruolo chiave nella sintesi proteica. (11-12)

Analisi dello studio PLos-One

Lo studio, sperimentale in vivo coordinato da Marco Ventura, direttore del Centro Interdipartimentale “Microbiome Research Hub”, ha rivelato  la capacità di Colostrononi di preservare l’omeostasi del microbiota intestinale e di promuovere le componenti del sistema immunitario innato dei mammiferi. (1)

Lo studio, della durata di 3 settimane, è stato condotto su un campione di 20 roditori, randomizzati in due gruppi per il trattamento con Colostrononi. Durante la prima settimana, tutti gli animali hanno continuato a seguire una normale dieta alimentare, ricevendo in aggiunta una somministrazione  orale giornaliera di saccarosio al 2%. Successivamente, un gruppo è stato alimentato con una dieta standard, integrata con Colostrononi sciolto in soluzione di saccarosio al 2% (n=10, gruppo CN) e l’altro è stato mantenuto con la semplice dieta, integrata con soluzione di saccarosio al 2%  (n=10, gruppo CTRL). Sono stati quindi valutati diversi parametri:

Valutazione della crescita e del food intake

Metodo: misura del peso corporeo dei due gruppi a differenti time points.

Risultati: non è stata rilevata alcuna differenza di peso, a prova del fatto che Colostrononi non influisce sulla crescita e sul food intake dell’animale. (1)

La composizione del microbiota intestinale

Metodo: analisi del profilo microbico dell’ rRNA 16s, ottenuto dal sequenziamento genico dopo estrazione del DNA da campioni fecali e tessuto dell’intestino cieco.

Risultati: il confronto del microbiota di campioni cecali e fecali appartenenti ai ratti CN e CTRL, rispettivamente, non hanno indicato differenze significative nella composizione del microbiota; è stato osservato invece un leggero aumento nella prevalenza del genere Akkermansia nel gruppo trattato con Colostrononi rispetto al gruppo controllo. Questi risultati supportano l'ipotesi che Colostrononi  non influenza  (né negativamente  positivamente) l'omeostasi del microbiota intestinale in buone condizioni di salute, mantenendo quindi l'equilibrio tra i diversi gruppi di batteri. Inoltre l’aumento del genere Akkermansia, riconosciuto come modulatore del sistema immunitario dell’ospite e promotore della  proliferazione delle cellue T regolatorie, fa ipotizzare  un coinvolgimento di Colostrononi anche nel meccansimo di difesa dell’ospite. (1)

La risposta infiammatoria

Metodo: saggi di espressione genica delle citochine IL-10, IL-12, IL-8 e TNF-alfa.

Risultati: è stata rilevata una significativa riduzione dei livelli di espressione di IL-10, IL-12 e TNF-alfa nel gruppo CN. In particolare, andando a considerare il rapporto IL-10/IL-12, (circa 1:1, in condizioni normali) marker per le malattie infiammatorie e/o disbiosi, si è osservata una riduzione simultanea dell’espressione di entrambe le citochine, conservando così il normale rapporto 1:1: un’ulteriore prova dell’assenza di cambiamenti nella composizione del microbiota nei due gruppi sperimentali. Andando a considerare il rapporto TNF-alfa/IL-10 (citochina pro-infiammatoria/citochina anti-infiammatoria), questo risulta ridotto nel gruppo CN rispetto a quello CTRL. La riduzione simultanea dell'espressione genica di TNF-alfa, IL-10 e IL-12 ci permette di ipotizzare che Colostrononi nel soggetto sano svolga un ruolo importante nel meccanismo di immunomodulazione, riducendo lo stato fisiologico di infiammazione (bassi livelli di TNF-alfa e ridotto rapporto TNF-alfa/IL-10) e preservando allo stesso tempo quello di immunotolleranza (rapporto costante IL-10/IL-12). (1)

La permeabilità delle cellule intestinali

Metodo: analisi di espressione dei marcatori delle cellule intestinali claudine, occludine e molecole di adesione giunzionale.

Risultati: non è stata osservata alcuna differenza significativa nell’espressione di questi marcatori nei due gruppi CTRL e CN. Questi dati suggeriscono che Colostrononi non altera la permeabilità delle cellule intestinali nei soggetti sani. (1)

In sintesi in questo studio in vivo sono state confermate le proprietà di Colostrononi nel mantenere l’equilibrio del microbiota intestinale e le sue capacità di influenzare positivamente l’immunità innata dell’ospite in condizioni di buona salute. (1)

Un’interessante valutazione da fare in futuro è considerare se Colostrononi possa conservare queste stesse proprietà anche in condizioni patologiche, come quella dell’IBD (malattia infiammatoria intestinale), in quanto esiste già uno studio con un modello murino di IBD, trattato con colostro bovino, che ha dimostato l’effetto protettivo di quest’ultimo sul microbiota intestinale. (1)

Bibliografia

  1. Duranti S, Mancabelli L, Mancino W, Anzalone R, Longhi G, Statello R,Carnevali L,Sgoifo,A, Bernasconi S, Turroni F, Ventura M. Exploring the effects of COLOSTRONONI on the mammalian gut microbiota composition. PLoS One. 2019; 14(5): e0217609.
  2. Cardani D. Effetti di Colostrononi sul turn-over delle cellule epiteliali, sugli stati infiammatori e sull’integrita dei sistemi giunzionali della mucosa intestinale. Minerva Gastroenterologica e Dietologica Vol.1 – N° 60, Marzo 2014; 71-78.
  3. Cardani D – New perspective in dietary supplementation: bovine colostrum and noni juice synergic protective effects on intestinal epithelium and microbiota. Inflammation and Cell Signaling. Vol. 1 n° 5; 2014 pp. 254-26.
  4. Playford RJ, Weiser MJ. Bovine Colostrum: Its Constituents and Uses. Nutrients. 2021; 13(1):265.
  5. Uruakpa FO, Ismond MAH, Akobundu ENT. Colostrum and its benefits: a review. Nutr Res. 2002; 22 (6):755-67.
  6. Pakkanen R, Aalto J. Growth factors and antimicrobial factors of bovine colostrum. Int Dairy J. 1997; 7 (5):285-97.
  7. Ulfman LH, Leusen JHW, Savelkoul HFJ, Warner JO and van Neerven RJJ (2018) Effects of Bovine immunoglobulins on Immune Function, Allergy, and Infection. Front. Nutr. 5:52.
  8. Buttar H. S., Bagwe S. M., Bhullar S. K., Kaur G. (2017). Health Benefits of Bovine Colostrum in Children and Adults. Dairy Hum. Health Dis. Across Lifespan 12, 3-20.
  9. Cicero A. Trattato Italiano di Nutraceutica clinica, Societa italiana di nutraceutica SINut, Scripta Manent snc, 2017, 497-530.
  10. Cairangzhuoma Yamamoto M., Muranishi H., Inagaki M., Uchida K., Yamashita K., et al. (2013). Skimmed, Sterilized, and concentrated bovine late colostrum promotes both prevention and recovery from intestinal tissue damage in mice. J. Dairy Sci.96, 1347-1355.
  11. Wang M.Y. et Al. – Morinda Citrifolia (Noni): recenti acquisizioni dalla letteratura internazionale. Acta Pharmacol Sin.; 2002. Dic;23 (12): 1127-41.
  12. Sanni DM, Fatoki TH, Kolawole AO, Akinmoladun AC. Xeronine structure and function: computational comparative mastery of its mystery. In Silico Pharmacol. 2017 Sep 2;5:8).

 

 

 

 

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti