Studio sull’efficacia, tollerabilità e sicurezza dell'adsorbente intestinale Enterosgel® (polimetilsilossano poliidrato) a confronto con cure standard negli adulti con diarrea acuta.
Gli enterosorbenti sono utilizzati in molti paesi per il trattamento della diarrea.
Diversi studi dimostrano che Enterosgel®, un enterosorbente intestinale costituito da polimetilsilossano poliidrato, è efficace nel trattamento dei disturbi gastrointestinali.¹
Si tratta di un dispositivo medico indicato in caso di diarrea, per il trattamento della diarrea acuta e della diarrea cronica, anche associata alla Sindrome dell’Intestino Irritabile.
L'OMS e l'UNICEF affermano che ci sono circa due miliardi di casi di malattie diarroiche ogni anno in tutto il mondo, in particolar modo nei paesi in via di sviluppo.
Ogni anno, nel Regno Unito, si registrano 17 milioni di casi e 1 milione di visite mediche per diarrea infettiva acuta.¹
La diarrea infettiva acuta, per la maggior parte dei casi, è causata da un virus enterico, ma in altri può essere dovuta a batteri o infezioni da protozoi.¹
Di solito si risolve senza trattamento in pochi giorni ed è spesso gestita a livello domiciliare senza richiedere una consulenza professionale. Tuttavia, rappresenta un significativo onere sulle risorse dei servizi sanitari e sull'economia.¹
Pertanto è importante sapere che Enterosgel® è in grado di ridurre la durata della malattia e agire come cura primaria.
Nello studio di Howell et al del 2019, uno studio randomizzato, controllato, multicentrico, viene valutata, in pazienti adulti, l'efficacia, la tollerabilità e la sicurezza di Enterosgel® nel trattamento della diarrea acuta.
Sono stati arruolati 105 soggetti: 51 a cui è stato somministrato Enterosgel® e 54 il gruppo di controllo.
L’endpoint primario consisteva nel valutare la durata della diarrea (ore) tra i pazienti che assumevano Enterosgel® rispetto al gruppo di controllo trattato con il trattamento standard.
La durata della diarrea era significativamente più breve nel gruppo Enterosgel®, ovvero 27 ore rispetto alle 39 ore nel gruppo di controllo (HR era 1,74 [95% CI da 1,06 a 2,87]) (p=0,03).
Enterosgel® inoltre è stato ben tollerato e non sono stati riportati eventi avversi gravi, mentre nel gruppo di controllo una grave diarrea ha comportato il ricovero ospedaliero di un paziente.¹
I risultati supportano il beneficio di Enterosgel® nella diarrea acuta, soprattutto nei soggetti vulnerabili, in cui è richiesta una rapida risoluzione dei sintomi.
La riduzione della durata dei sintomi potrebbe tradursi inoltre, in una riduzione dei costi sanitari e una riduzione dell’onere socioeconomico.
Bibliografia
1. Howell CA, et al. Enterosgel for the treatment of adults with acute diarrhoea in a primary care setting: a randomised controlled trial BMJ Open Gastro 2019; 6:e000287. doi:10.1136/bmjgast-2019- 000287
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti