Enterosgel® : una struttura peculiare che consente la rapida normalizzazione delle feci nei pazienti affetti da sindrome diarroica non infettiva
Secondo la definizione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (2018), essere affetti da diarrea (dal greco antico diárrhoia, "che scorre attraverso") vuol dire soffrire di evacuazioni con movimenti intestinali molli o acquosi per 3 o più volte al giorno per una determinata persona.¹
Quando si soffre di diarrea il contenuto di acqua nelle feci può raggiungere l'85-95% (la norma è 60-70%). Tuttavia, un'analisi quantitativa di questo indicatore è impegnativa nella pratica quotidiana. Di solito, vengono utilizzati parametri come la frequenza e/o la massa delle feci.¹
La diarrea è anche definita come una sindrome clinica dovuta a diverse cause e patogenesi che implica lo svuotamento frequente o unico dell'intestino con rilascio di feci liquide o acquose in un volume superiore a 200-300 g al giorno (tipo 6-7 della scala di Bristol).¹
La diarrea è anche definita come una sindrome clinica dovuta a diverse cause e patogenesi che implica lo svuotamento frequente o unico dell'intestino con rilascio di feci liquide o acquose in un volume superiore a 200-300 g al giorno (tipo 6-7 della scala di Bristol).¹
La diarrea può essere:
1. osmotica: aumento dell'osmolarità del contenuto intestinale dovuto all'accumulo di sostanze in eccesso non assorbite (assunzione di lattulosio, lassativi salini, antiacidi contenenti magnesio, violazione della digestione della cavità e della membrana, carenza di lattasi).
2. secretoria: aumento della secrezione di elettroliti e acqua da parte degli enterociti (carcinoide, vipoma).¹
Gli enterosorbenti sono composti comunemente usati nella terapia standard delle malattie accompagnate dalla sindrome diarroica.¹
Gli enterosorbenti (dal greco antico enteron - intestino; Lat. sorbens - assorbente) sono un gruppo di materiali che legano altre sostanze esogene ed endogene, ovvero strutture e cellule supramolecolari nel tratto gastrointestinale (GIT) per adsorbimento, assorbimento, scambio ionico e formazione di complessi.¹
Ma vediamo ad oggi quali sono le prove dell’efficacia e della sicurezza degli enterosorbenti
In uno studio di Pavlov et al del 2018 prospettico, controllato, randomizzato, in aperto, monocentrico, è stata dimostrata l'efficacia e la sicurezza dell'enterosorbente polimetilsilossano poliidrato, Enterosgel® nel trattamento di malattie non infettive con diarrea.¹
Da febbraio ad agosto 2017, 62 pazienti (65% degli uomini, 35% delle donne) con malattia diarroica di origine non infettiva sono stati trattati con Enterosgel® nei reparti di un centro di Gastroenterologia ed Epatologia di un ospedale multidisciplinare.¹
I criteri di inclusione nello studio erano: diarrea come manifestazione clinica ed età superiore a 18 anni.¹
I pazienti sono stati divisi casualmente in 3 gruppi:
62 pazienti (gruppo 1) sono stati trattati con Enterosgel®, 1 cucchiaio da tavola 3 volte al giorno lontano dai pasti
56 pazienti (gruppo 2) sono stati trattati con smectite diottaedrica
51 pazienti (gruppo 3) non sono stati prescritti enterosorbenti.¹
In base alla causa della diarrea, i pazienti del gruppo 1 erano così distribuiti:
32 pazienti - avevano diarrea associata ad antibiotici,
8 pazienti - con sindrome dell'intestino irritabile e diarrea (IBS-D)
8 pazienti - con colite ulcerosa,
6 pazienti con malattia diverticolare
6 pazienti - con insufficienza pancreatica esocrina,
2 pazienti con enteropatia indotta da FANS.¹
È stata valutata la frequenza delle feci (il numero di evacuazioni durante il giorno) e la durata del trattamento ospedaliero (in giorni). I risultati sono stati poi confrontati con quelli dei pazienti dei gruppi 2 e 3.¹
Lo studio ha dimostrato che l’utilizzo di Enterosgel® nella terapia standard della diarrea non infettiva, indipendentemente dalla sua causa, consente di accorciare la durata del trattamento e contribuisce a una più rapida normalizzazione delle feci.¹
Inoltre l'uso di Enterosgel® nel trattamento combinato della diarrea non infettiva consente di accelerare l'effetto clinico e ridurre la durata del ricovero ospedaliero.¹
Il principio attivo di Enterosgel® è il polimetilsilossano poliidrato, un composto organico di silicio simile al gel. (1) È una sospensione in cui la fase solida è rappresentata da particelle bidimensionali (fogli) a struttura globulare porosa. La superficie dei globuli è idrofoba per un eccesso di gruppi metilici sulla superficie. La sospensione è caratterizzata da un'elevata viscosità, che consente di legare e trattenere saldamente i substrati adsorbiti.¹
Enterosgel® non viene assorbito nel sangue e agisce solo nel lume del tratto gastrointestinale. La struttura gelatinosa e le proprietà della matrice gelificante determinano: adsorbimento di sostanze tossiche con peso molecolare specifico (in particolare, tossine batteriche) mediante il meccanismo di coprecipitazione o assorbimento nel volume del gel. Gli studi evidenziano, inoltre, che il suo meccanismo d’azione è caratterizzato da particelle elastiche viscose simili a gel che formano verso i tessuti una sorta di strato protettivo dagli effetti di vari fattori dannosi.¹
La struttura porosa gli fornisce un’ulteriore capacità di assorbimento molecolare e consente di assorbire prevalentemente sostanze tossiche di media molecola (ad esempio, bilirubina, prodotti di degradazione proteica).¹
Enterosgel® in particolare, lega l'endotossina dei batteri gram-negativi (lipopolisaccaride (LPS)) contribuendo, così indirettamente, al ripristino della barriera intestinale danneggiata e dell'immunità locale.
Gli studi evidenziano infine come Enterosgel®, promuova indirettamente il ripristino della struttura del microcircolo, dei processi rigenerativi nella mucosa, della rigenerazione della barriera intestinale e delle sue funzioni regolatorie, nonché del livello fisiologico di LPS nel sangue. Il ripristino del livello fisiologico delle citochine proinfiammatorie porta probabilmente alla normalizzazione dei processi di secrezione.¹
In un ulteriore studio di Tkachenko et al del 2015 è stata valutata l'efficacia e la sicurezza della somministrazione di Enterosgel® nei pazienti con diarrea correlata alla sindrome dell’intestino irritabile (D-IBS). Nello studio sono stati reclutati 30 pazienti e suddivisi in 2 gruppi. Il gruppo principale composto da 15 pazienti in trattamento con Enterosgel® e il gruppo di controllo in trattamento con dicitrato di bismuto tripotassio. È stato visto che Enterosgel® aveva un effetto positivo sulle prestazioni cliniche, riducendo la gravità del dolore addominale e normalizzando la frequenza delle feci nei pazienti con D-IBS, contribuendo così all'armonizzazione della qualità della vita.²
In conclusione, possiamo affermare che Enterosgel® enterosorbente a base di polimetilsilossano polidrato (PMSPH) grazie alla sua peculiare struttura, è un dispositivo medico efficace e sicuro per il trattamento della diarrea non infettiva.
Bibliografia
1. A.I. Pavlov et al. Management of Non-Infectious Diarrhoea in a Multidisciplinary Hospital: Randomized Study. Gastroenterology. № 2. Effective pharmacotherapy. 16/2018
2. E.I. Tkachenko et al. Efficiency and safety of Enterosgel (polymethylsiloxane polyhydrate) in the treatment of irritable bowel syndrome. MINERVA GASTROENTEROL DIETOL 2015;61(Suppl. 1 al N. 2):1
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti