ENTEROSGEL® Dispositivo Medico gastrointestinale, con un profilo di adsorbimento originale e misurabile (2)
Recentemente il Microbiota Intestinale (MI) e le sue alterazioni hanno richiamato l’interesse della letteratura medico-scientifica, sia per la loro diffusione, sia per il loro impatto sulla salute dell’individuo. Grazie al grande contenuto genomico ed al complemento metabolico, il MI offre una serie di benefici all’ospite con cui è in simbiosi. (1)
Alcuni dei ruoli più importanti dei germi intestinali sono:
Tra le cause di alterazione patologica della flora intestinale, si annoverano: disordini alimentari, “dispepsia da viaggio”, diete iperproteiche, effetti jatrogeni, cause endogene (malattie epatiche, pancreatiche, ecc.), enteropatie, allergie ed intolleranze alimentari, tossine ambientali (metalli pesanti, alimenti additivati, radiazioni ionizzanti, ecc.), stress, infezioni intestinali. (1)
Gli “enterosorbenti” sono un gruppo di materiali adsorbenti somministrati per via orale, che attraversando il tratto gastrointestinale, possono adsorbire varie molecole, ma di per sé, non vengono né digeriti, né assorbiti dall’intestino, né metabolizzati. (2)
Includono carboni attivi, minerali inorganici, resine polimeriche e resine contenenti silicio. (2)
D’altra parte è stato dimostrato che l’uso appropriato di enterosorbenti che assorbono tossine batteriche e interagiscono in maniera trascurabile con farmaci e micronutrienti, può risultare benefico per il paziente per il trattamento di numerose forme associate alla diarrea. (2)
ENTEROSGEL® è un idrogel inerte di silicio in forma di sospensione orale composto per il 70% da polimetilsilossano polidrato (PMSPH) e per il 30% di acqua purificata che opera un wash-out rimuovendo dal lume intestinale endotossine ed enterotossine, prima che attraversino la mucosa intestinale. Mantiene, indirettamente, l’integrità della mucosa intestinale stessa e la produzione di muco, normalizzando anche i livelli di IgA secretorie intestinali.
ENTEROSGEL® riduce il sovraccarico di endotossine ed enterotossine, lo stimolo antigenico a livello del GALT e favorisce l’eubiosi del MI fisiologico. (1)
ENTEROSGEL® per la sua particolare struttura globulare porosa, durante il transito nel lume intestinale, è in grado di enteroadsorbire alcune fra le molecole più tossiche quali, endotossine, enterotossine e lipopolisaccaridi di membrana (LPS) di origine batterica.
L'adsorbimento avviene attraverso la diffusione delle molecole tossiche all'interno della rete polimerica tridimensionale di ENTEROSGEL®, complessata con acqua, attraverso il loro adsorbimento da parte delle catene polimeriche. (2)
Per le sue caratteristiche, ENTEROSGEL® è un dispositivo medico che trova applicazione come trattamento sintomatico della diarrea acuta e della diarrea cronica, anche associata alla Sindrome dell'Intestino Irritabile (IBS). Recenti studi clinici hanno confermato che ENTEROSGEL® migliora l'esito nei bambini e negli adulti con diarrea acuta (gastroenterite), diarrea cronica inclusa IBS con diarrea (IBS-D). Nel caso del IBS-D agisce anche mediante l’assorbimento dei due principali fattori di virulenza di Clostridium difficile: le tossine TcdA e TcdB, che possono causare infiammazione e danno alla mucosa del colon con conseguente diarrea. (2)
Nel caso di gastroenterite o di diarrea acuta e grave, ENTEROSGEL® assorbe la tossina batterica Stx-2B prodotta rispettivamente nel primo caso da Shygella dyssenteriae e nel secondo caso dai Escherichia coli, producente la tossina Shiga. (2)
Inoltre, ENTEROSGEL® riduce la crescita degli Staphilococchi, la produzione delle rispettive enterotossine di tipo A e B e le rimuove dal substrato biologico. (2)
In conclusione, ENTEROSGEL® rimuove endotossine ed enterotossine, lipopolisaccaridi di membrana (LPS) e acidi biliari dall’organismo, preservando l’integrità della mucosa intestinale, grazie al suo particolare potere adsorbente. (2)
Bibliografia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti