Canali Minisiti ECM

I vaccini antinfluenzali diventano medicinali soggetti a prescrizione medica ripetibile

Aifa Redazione DottNet | 19/07/2021 19:54

Lo stabilisce una determina Aifa

Cambia la classificazione ai fini della fornitura di vaccini antinfluenzali che sono ora classificati come medicinali soggetti a prescrizione medica ripetibile.  
Lo stabilisce una determina Aifa che li classifica appunto come “RR-medicinale soggetto a prescrizione medica”, in modo da permettere l’eventuale utilizzo di tutte le confezioni anche in ambienti diversi dall’ospedale e strutture assimilabili. La classificazione ai fini della rimborsabilità resta invece invariata per tutte le confezioni autorizzate all’immissione in commercio sul territorio nazionale.


 
I titolari delle Aic dei vaccini anti influenzali indicati nella determina devono apportare le modifiche, relative al regime di fornitura, all’etichettatura delle confezioni autorizzate all’immissione in commercio sul territorio nazionale, per la campagna di vaccinazione anti influenzale 2021/2022 oppure entro la successiva campagna vaccinale qualora i titolari delle Aic abbiano già provveduto all'acquisto del materiale di confezionamento, riportante il precedente regime di fornitura, RRL/OSP, e all'acquisto dei relativi bollini farmaceutici di tracciatura.

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti