Maurizio Di Biasi è il Responsabile della Struttura Semplice di Emodinamica e Cardiologia Interventistica dell’ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, Polo Universitario di Milano
E’ di Napoli il Responsabile del più importante Centro di Cardiopatia Strutturale della sanità pubblica di Milano, fiore all’occhiello dell’Ospedale Luigi Sacco. Si chiama Maurizio Di Biasi, classe 1966, laureato alla Federico II di Napoli. Di Biasi è Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Emodinamica e Cardiologia Interventistica dell’ASST FBF-Sacco. Inoltre dirige L’Ambulatorio del Cuore, un vero e proprio gioiello interamente dedicato alla diagnosi e cura delle Cardiopatie Strutturali sito all’interno del “Centro Cuore” diretto da Maurizio Viecca, Direttore del Dipartimento Cardiovascolare dell’Ospedale Sacco. Il Centro, inaugurato circa un anno e mezzo fa, si trova in un’area recentemente ristrutturata dell’Ospedale grazie alla Fondazione “Un Cuore per Milano” e all’impegno di Viecca ed è dedicato specificamente alla gestione dei pazienti affetti da cardiopatia strutturale, patologie cardiache che interessano le valvole e le altre strutture del cuore, permettendo di effettuare una selezione specifica ed accurata dei pazienti che possono giovarsi delle più moderne tecniche di trattamento invasivo percutaneo mediante un corretto e sicuro iter clinico e diagnostico.
Le patologie che interessano le valvole e le altre strutture del cuore seguite presso l’ Ambulatorio e i relativi interventi mininvasivi, ad alta complessità, effettuati in Laboratorio mirano al trattamento delle patologie suddette e si identificano come: TAVI per la stenosi valvolare aortica; la riparazione transcatetere dell’insufficienza valvolare mitralica con MitraClip e altri devices; interventi di Valve in valve (VIV) per protesi biologiche aortiche e mitraliche degenerate; chiusura percutanea dell’auricola sinistra in pazienti in fibrillazione atriale che non possono assumere farmaci anticoagulanti per la prevenzione di fenomeni tromboembolici; chiusura percutanea del forame ovale pervio.
L’apertura di un Centro dedicato al trattamento mininvasivo delle cardiopatie strutturali è stato fondamentale perché permette di individuare le persone che soffrono di varie forme di cardiopatia strutturale e quindi di attuare rapidamente gli interventi più idonei per ciascun caso e di creare un percorso clinico e terapeutico individualizzato e condiviso con gli altri specialisti. Infatti l’approccio alla cura del paziente cardiologico ad alta complessità è di tipo multidisciplinare e multiprofessionale, come afferma Di Biasi: “Grazie all’interazione tra cardiologi, cardiochirurghi, internisti, geriatri, nefrologi e neurologi, possiamo creare una strategia terapeutica sempre più “tailored” per ogni paziente con la possibilità di utilizzare, nel nostro Centro, i dispositivi biomedicali tecnologicamente più avanzati che ci permettono di ottenere i risultati clinici migliori. Per noi sono fondamentali anche i controlli post operatori periodici, anche di chi non si è operato al Sacco, per aiutare i pazienti nel loro percorso di recupero in modo da ridurre anche il tasso di reospedalizzazione grazie ad accesso ambulatoriale “open” per la gestione della terapia domiciliare garantendo la continuità assistenziale”.
Nonostante la pandemia l’attività ambulatoriale non solo non si è fermata ma è persino aumentata, in questo ultimo anno, grazie anche a tutte le precauzioni che garantiscono un ambiente a prova di contagi: “L’ambulatorio non ha mai chiuso – conferma Viecca - anche perché abbiamo creato dei percorsi dedicati e adottato una serie di precauzioni che rendono il paziente tranquillo durante l’accesso in Ospedale e il controllo clinico. Inoltre l’Ospedale si sviluppa in ampiezza, in un ampio parco, per cui c’è una distanza tra il Centro e il padiglione di malattie infettive di circa 500 metri. Ma se l’attività ambulatoriale in questo anno di pandemia è aumentata anche da noi, viceversa e come in tutta Italia, i ricoveri per infarto acuto purtroppo sono diminuiti del 40-50% perchè per la paura del contagio da Covid i pazienti colpiti da infarto temporeggiano prima di recarsi in ospedale e quando arrivano spesso le loro condizioni sono già gravi”.
Per questo motivo, come conclude Di Biasi, “è fondamentale rassicurare la popolazione con un invito a recarsi in pronto soccorso: non vi preoccupate e, in caso di sintomi sospetti, recatevi in Ospedale senza tardare perché qualunque esitazione potrebbe rivelarsi anche fatale per la vostra salute”.
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Il successo della procedura non dipende dal tipo di energia utilizzata per l'ablazione come dimostrano i recenti studi. "Pensiamo, quindi, che più di energia sia una questione di strategia"
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti