Canali Minisiti ECM

Effetti di drospirenone e gestodene sul desiderio sessuale e la libido: uno studio in doppio cieco, randomizzato e controllato

Ginecologia Redazione DottNet | 12/05/2021 15:50

La combinazione estroprogestinica etinilestradiolo 30 μg /drospirenone 3 mg (EE/DRSP) e quella etiniliestradiolo 20 μg /gestodene 75 μg non hanno dimostrato effetti sfavorevoli sulla risposta sessuale e sulla libido.

Al contrario, inducono, miglioramenti statisticamente significativi per quanto riguarda il desiderio sessuale, l'eccitazione e la soddisfazione generale. Lo sottolineano Shina Oranratanaphan e colleghi a conclusione di uno studio condotto per valutare l’impatto di due formulazioni estroprogestiniche sulla vita sessuale delle utilizzatrici. Il desiderio sessuale e la libido sono fenomeni complessi orchestrati da vari fattori biologici, neurologici, psicologici e culturali. L'interazione di questi fattori provoca una cascata di cambiamenti biochimici, ormonali e circolatori che determinano il desiderio sessuale e la libido degli esseri umani.

Gli autori del lavoro ricordano che i contraccettivi orali possano avere un'influenza negativa sul desiderio sessuale. Tuttavia, le modalità di azione con cui gli ormoni nei contraccettivi possono modificare il desiderio non sono del tutto chiare. E’ noto che gli androgeni svolgono un ruolo chiave per l'attivazione e il mantenimento del desiderio sessuale e della libido nella donna. I contraccettivi orali aumentano i livelli di globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG) potendo determinare, così,  una diminuzione dei livelli di androgeni liberi.

Il drospirenone è un analogo del 17alfa-spironolattone con proprietà farmacologiche uniche che combina attività progestiniche, anti-mineralcorticoidi e anti-androgene. La combinazione di 3 mg di DRSP e 30 μg di EE si è dimostrata in molti studi clinici efficace per quanto riguarda il controllo del ciclo e per alleviare i sintomi premestruali, senza ripercussioni sul peso corporeo.

Al fine di studiare gli effetti della combinazione EE/DRSP su desiderio sessuale, libido e variazioni dell'indice di androgeni liberi è stato, quindi, eseguito uno studio controllato randomizzato in doppio cieco in cui è stato scelto come comparator un contraccettivo orale contenente un progestinico non anti-androgeno rappresentato dalla combinazione EE/GSD. Sono state arruolate nel trial 86 donne di età media di 25 anni, delle quali al basale è stata raccolta l’anamnesi medica e ginecologica e somministrato il questionario Female Sexual Function Index-FSFI, uno strumento ben consolidato e affidabile per la valutazione della vita sessuale femminile attraverso un set di domande riguardanti il desiderio, l'eccitazione, la lubrificazione, l’orgasmo, la soddisfazione generale e il dolore.

Sono quindi state condotte analisi ematochimiche, compresa la determinazione dei livelli di androgeni liberi. Le partecipanti sono state quindi randomizzate a ricevere tre blister in cieco contenenti 21 compresse di DRSP 3 mg / EE 30 μg (gruppo A) o tre blister in cieco da 21 compresse di GSD 75 μg / EE 20 μg (gruppo B). Nel gruppo A sono stati osservati aumenti statisticamente significativi per quanto riguarda il desiderio sessuale, l'eccitazione e la soddisfazione generale, nonché nel punteggio complessivo FSFI. Nel gruppo B è stato osservato anche un aumento statisticamente significativo della frequenza degli orgasmi.

Nei due gruppi, i valori pre e post-trattamento dell'indice di androgeni liberi, determinato misurando il testosterone e la SHBG  al basale e dopo il terzo ciclo di trattamento,  non erano statisticamente differenti (tabella 1)

Gruppo

Parametro

Media ± DS

Significatività

Pre

Post

EE/DRSP

FAI

1,5 ± 1,7

1,3 ± 2 ,0

NS

Desiderio sessuale

2,9 ± 0,7

3,5 ± 1,0

P<0,05

Eccitazione

3,3 ± 0,8

38 ± 1.4

P<0,05

Lubrificazione

3,1 ± 0,4

3,0 ± 1,0

NS

Orgasmo

3,2 ± 0,6

3,4 ± 1,1

NS

Soddisfazione generale

3,5 ± 0,9

4,2 ± 1,2

P<0,05

Dolore

3,6 ± 0,7

4,1 ± 1,5

NS

FSFI totale

19,6 ± 3,0

21,9 ± 5,8

P<0,05

EE/GSD

FAI

1,7 ± 2,6

1,2 ± 1,4

NS

Desiderio sessuale

3,0 ± 0,6

 3,4 ]0,7

P<0,05

Eccitazione

3,3 ± 0,7

3,8 ± 0,9

P<0,05

Lubrificazione

3,0 ± 0,7

3,4 ± 1,5

NS

Orgasmo

3,2 ±0,6

3,5 ± 0,5

P<0,05

Soddisfazione generale

3,6 ± 0,7

4,1 ± 1,0

P<0,05

Dolore

3,9 ± 0,8

4,0 ± 0,8

NS

FSFI totale

19,9 ± 2,9

22,2 ±3,3

P<0,05

FAI, indice di androgeni liberi;  FSFI, Female Sexual Function Index questionnaire 

Tabella 1. Risultati principali osservati prima e dopo trattamento con EE/DRSP e EE/GSD

Gli autori sottolineano come il desiderio sessuale e la libido non abbiano subito effetti negativi associati all’assunzione di un preparato ad attività anti-androgena come DRSP.

Data la complessa regolazione delle funzioni sessuali, i ricercatori ammettono che non è stato possibile escludere del tutto fattori di confondimento in grado di aver influenzato i risultati ottenuti né è possibile trarre conclusioni sugli effetti a lungo termine sulla sessualità.

Comunque i risultati osservati documentano come sia la combinazione estro-progestinica  contenente drospirenone ad attività anti-androgena sia quella contenente gestodene ad azione non anti-androgena non abbiano effetti sfavorevoli sulla risposta sessuale e sulla libido.

Oranratanaphan S, Taneepanichskul S. A Double Blind Randomized Control Trial, Comparing Effect of Drospirenone and Gestodene to Sexual Desire and Libido. J Med Assoc Thai 2006; 89 (Suppl 4): S17-22

PP-Yaz F-IT0048-1

Depositato presso AIFA in data16/3/2021

RCP YAZ

1x28 compresse Classe C RR – Prezzo: € 18,70

3x28 compresse Classe C RNR–Prezzo € 47,60.

Commenti

I Correlati

La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio

Da Elty, un ecosistema concreto per il benessere materno

Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile

"Isteroscopia, strumento diagnostico e terapeutico di primaria importanza"

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti