Canali Minisiti ECM

Niente caffé in gravidanza

Nutrizione Redazione DottNet | 09/02/2021 13:52

La caffeina consumata durante la gestazione può cambiare importanti percorsi cerebrali nel nascituro

Se si riesce, meglio limitare il più possibile il caffè e le bevande con caffeina in gravidanza. Una nuova ricerca di Del Monte Institute for Neuroscience presso il Medical Center dell'Università di Rochester, rileva infatti che la caffeina consumata durante la gestazione può cambiare importanti percorsi cerebrali che potrebbero portare a problemi comportamentali più avanti nella vita.  I ricercatori, che hanno pubblicato i risultati della loro analisi sulla rivista Neuropharmacology, hanno preso in esame circa 9mila scansioni cerebrali di bambini di nove e dieci anni, da cui sono emersi cambiamenti nella struttura del cervello in quelli esposti alla caffeina in utero. Si tratta di effetti contenuti, non di difficili problematiche psichiatriche, tuttavia come spiega John Foxe, uno degli autori dello studio, "problemi comportamentali lievi ma evidenti che dovrebbero farci considerare gli effetti a lungo termine dell'assunzione di caffeina in gravidanza".

"Suppongo -aggiunge il ricercatore - che questo studio avrà come risultato una raccomandazione sul fatto che la caffeina in gravidanza probabilmente non è una buona idea".

Problemi comportamentali, difficoltà di attenzione e iperattività sono i sintomi osservati nei bimbi esposti alla caffeina in utero.  Esaminando le scansioni cerebrali sono emersi evidenti cambiamenti nel modo in cui le tracce della sostanza bianca, che formano connessioni tra le regioni del cervello, sono state organizzate nei bambini le cui madri hanno riferito di aver consumato caffeina durante la gravidanza. Proprio il fatto che i consumi di caffeina siano riferiti a distanza di tempo rappresenta una delle limitazioni dello studio secondo i ricercatori. "È importante sottolineare che si tratta di uno studio retrospettivo - conclude Foxe- facciamo affidamento sulle madri perché ricordino quanta caffeina hanno assunto durante la gravidanza". Già precedenti ricerche hanno evidenziato che la caffeina può avere un effetto negativo sulla gravidanza. È anche noto che il feto non ha l'enzima necessario per scomporla quando attraversa la placenta.

fonte: Neuropharmacology

Commenti

I Correlati

Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea

Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi

Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze

Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti