Il dato emerge dal progetto sulla mortalità perinatale Spitoss pubblicato sul rapporto Istisan dell'Istituto superiore di sanità
La cittadinanza straniera, le gravidanze multiple, i trattamenti di procreazione medicalmente assistita e il parto pretermine prima delle 32 settimane di gestazione sono i principali fattori associati alle morti dei bambini tra le 28 settimane di gestazione e i primi 7 giorni di vita: è quanto emerge dal progetto sulla mortalità perinatale Spitoss pubblicato sul rapporto Istisan dell'Istituto superiore di sanità (Iss). Il progetto, iniziato nel 2017 e terminato nel 2019, ha coinvolto 3 regioni, Lombardia, Toscana e Sicilia. In questo periodo di tempo i presidi sanitari coinvolti hanno segnalato 830 casi di morte perinatale, di cui 421 in Lombardia, 125 in Toscana e 284 in Sicilia. Il 58,3% dei casi è costituito da morti in utero prima del parto, il 4,3% da morti in utero durante il parto, e il 37,3% da morti neonatali.
La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio
Da Elty, un ecosistema concreto per il benessere materno
Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile
"Isteroscopia, strumento diagnostico e terapeutico di primaria importanza"
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti