Canali Minisiti ECM

Da mielofibrosi a leucemia acuta: strategia per individuare la trasformazione

Oncologia Redazione DottNet | 04/02/2021 13:46

E' il risultato di uno studio sostenuto da Airc e realizzato dal centro di medicina rigenerativa 'Stefano Ferrari' di Unimore in collaborazione con l'Università Humanitas di Milano

Una nuova strategia per individuare precocemente la trasformazione in leucemia acuta in pazienti con mielofibrosi primaria: è il risultato di uno studio sostenuto da Airc e realizzato dal centro di medicina rigenerativa 'Stefano Ferrari' di Unimore in collaborazione con l'Università Humanitas di Milano. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista internazionale Precision Oncology del gruppo Nature.  La mielofibrosi, spiegano i ricercatori, è un tumore che colpisce le cellule staminali del sangue per la quale non esiste una cura definitiva. C'è quindi l'esigenza di sviluppare nuove terapie, che possono essere ricercate studiando i meccanismi attraverso i quali la malattia insorge e a volte progredisce in leucemia acuta, portando rapidamente alla morte del paziente.  Lo studio italiano ha permesso di analizzare la complessità delle cellule tumorali alla base della progressione di malattia nella mielofibrosi.

"L'evoluzione delle neoplasie mieloproliferative a leucemia acuta è il risultato dell'aumento graduale dell'accumulo di mutazioni del Dna che caratterizza le cellule tumorali", spiega la coordinatrice dello studio, professoressa Rossella Manfredini (Unimore). "Per questo studio abbiamo adottato le nuovissime tecniche di studio delle mutazioni del Dna e degli Rna messaggeri su singola cellula che si sono recentemente dimostrate essenziali anche per la comprensione della grande varietà all'interno della popolazione di cellule staminali di questi pazienti". I ricercatori sono riusciti a identificare l'alterazione di molti processi che permettono alle cellule tumorali di nascondersi dal sistema immunitario e far progredire la malattia.

fonte: Nature

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti