Canali Minisiti ECM

Meno ansia per chi indossa la mascherina

Psichiatria Redazione DottNet | 28/12/2020 14:36

Studio su 11.000 persone dell'Università di Edimburgo

 Indossare correttamente la mascherina non aiuta solo a prevenire il contagio da Sars-Cov-2, ma è anche associato a meno ansia e solitudine e maggiore benessere generale. A scoprire che utilizzare questa importante misura di precauzione per ridurre il rischio di contagio da Sars-Cov-2 è associato a maggior benessere mentale è uno studio apparso in pre-print nell'archivio internazionale Medrxiv e in attesa di pubblicazione su rivista. Un team di ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Edimburgo, nel Regno Unito, ha raccolto dati tramite la piattaforma Qualtrics tra aprile e giugno 2020.

Per arrivare ai risultati dello studio, i ricercatori hanno reclutato 11.000 partecipanti in tutto il Regno Unito che hanno completato i sondaggi CovidLife, un'iniziativa istituita dall'università scozzese per cercare di misurare e comprendere l'impatto della pandemia sulla salute e il benessere della nazione.
I ricercatori, coordinati da Drew Altschul, hanno così scoperto che, diversamente dai pregiudizi, le persone che indossavano mascherine costantemente avevano in generale una salute mentale migliore di quelle che non lo facevano. Lo studio ha rilevato che le probabilità di sentirsi ansiosi erano inferiori del 58% tra coloro che indossavano sempre la maschera. La probabilità di manifestare sintomi depressivi era del 25% inferiore tra le persone che indossavano le maschere per la maggior parte del tempo. Infine, le probabilità di sentirsi soli erano del 67% inferiori.

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere

Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti