Lo rivela uno studio inglese condotto dalle Università di Exeter e di Leeds pubblicato sul British Journal of General Practice
Non basta la radiografia al torace per diagnosticare con estrema certezza un carcinoma polmonare. Almeno in un caso su 5 può capitare che non venga individuato. A dirlo è uno studio inglese condotto dalle Università di Exeter e di Leeds pubblicato sul British Journal of General Practice. Si tratta di una metanalisi condotta su studi realizzati in precedenza. Le ricerche suggeriscono che la sensibilità della radiografia del torace per il carcinoma polmonare sintomatico è compresa tra il 77% e l'80%. Secondo i ricercatori inglesi, i medici di base dovrebbero considerare l'eventualità di ulteriori indagini da fare tra i pazienti ad alto rischio che hanno avuto una radiografia del torace negativa. "Sono anni che noi di Alcase andiamo ripetendo che in caso di sospetto tumore al polmone non è sufficiente una radiografia toracica negativa per escluderlo - commenta Gianfranco Buccheri, direttore medico di Alcase, l'Alleanza contro il cancro al polmone - Le prove risiedono nei primi grandi trial di screening, condotti dagli americani più di mezzo secolo fa, dove lo screening mediante radiografia toracica risultò del tutto inefficace (al contrario di quanto avvenne poi con la Tac).
fonte: British Journal of General Practice
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno
Per la prima volta, i ricercatori cercheranno di individuare una “firma”, cioè un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia, per indirizzare in maniera più appropriata i pazienti che lo necessitano verso la radioterapia con particelle pesanti
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti