Canali Minisiti ECM

Le allergie sono trasmesse da madri a bimbi durante la gravidanza

Medicina Interna Redazione DottNet | 03/11/2020 13:56

L'anticorpo chiave responsabile dell'attivazione delle reazioni allergiche, l'immunoglobulina E (IgE), può attraversare la placenta e raggiungere il feto

 Le madri possono trasmettere allergie ai figli mentre si sviluppano in grembo. L'anticorpo chiave responsabile dell'attivazione delle reazioni allergiche, l'immunoglobulina E (IgE), può infatti attraversare la placenta e raggiungere il feto. Lo indica la ricerca condotta sui topi dalla Duke-NUS Medical School di Singapore e pubblicata sulla rivista Science.  Una volta raggiunto il feto, l'anticorpo si lega alle cellule immunitarie coinvolte nelle reazioni allergiche, i mastociti.  Dopo la nascita, i roditori sviluppano reazioni allergiche allo stesso tipo di allergene delle loro madri al momento della prima esposizione, a differenza dei topi adulti, che richiedono due esposizioni. Studi in laboratorio hanno anche dimostrato che le IgE materne possono legarsi ai mastociti fetali umani, indicando che potrebbero attraversare la placenta negli esseri umani in un modo simile.

  Lo studio ha inoltre dimostrato che il trasferimento delle IgE attraverso la placenta richiede l'aiuto di un'altra proteina, FcRN. I topi in cui questa proteina è stata disattivata non hanno sviluppato allergie dopo la nascita.   Secondo gli esperti questi risultati potrebbero aprire nuove strategie di intervento per limitare il trasferimento da madre a figlio e ridurre al minimo l'insorgenza di allergie neonatali. Attualmente, tra il 10% e il 30% della popolazione mondiale è affetta da allergie e il fenomeno sembra destinato ad aumentare. Secondo gli studiosi una soluzione che prevenga la trasmissione delle allergie da madre a figlio potrebbe potenzialmente far diminuire i numeri nel tempo. 

fonte: Science

Commenti

I Correlati

Berni Canani: “Questo riconoscimento è un premio importante per il lavoro che tutto il Dipartimento sta effettuando ormai da anni, nel campo della cura e della ricerca per l’allergologia pediatrica"

Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”

Sindrome Vexas, chiarite le cause

Medicina Interna | Redazione DottNet | 07/04/2025 18:42

La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate

No al fumo e controllo della pressione sono le principali

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti