Canali Minisiti ECM

Covid: disturbi sulla pelle fino a 70 giorni

Dermatologia Redazione DottNet | 29/10/2020 15:52

Problema rilevato su alcuni malati: durata media 12 giorni

Alcuni malati di Covid-19 continuano ad avere sintomi e disturbi cutanei, come eruzioni, rossori, gonfiori e bolle squamose, anche fino a 70 giorni dopo dalla guarigione. Lo indica l'analisi presentata dal Massuchussets General Hospital al congresso dell'Accademia europea di dermatologia.  I ricercatori hanno valutato quasi 1000 casi di pazienti con manifestazioni sulla pelle. Tra 224 casi sospetti e 90 confermati di 39 paesi, con informazioni sulla durata dei sintomi, si è visto che la durata media è stata di 12 giorni. Si tratta di eruzioni cutanee simili a quelle del morbillo e dell'orticaria, con una durata massima di 28 giorni. Ci sono poi eruzioni con papule squamose e placche durate in media 20 giorni nei casi confermati, con uno addirittura fino a 70 giorni, e poi rossori e gonfiori a piedi e mani che sono durati 15 giorni nei casi sospetti, e 10 in quelli confermati.

In due casi sono arrivati a durare oltre 130 giorni.  "I nostri risultati mostrano che c'è un sottogruppo di malati di Covid con sintomi cutanei durati molto tempo - spiega Esther Freeman, autrice dello studio - Si tratta di ulteriori dati sugli effetti a lungo termine di questa malattia. La pelle è una finestra visibile dell'infiammazione in atto nel corpo. Dobbiamo spingere i medici a chiedere ai malati di Covid di valutare anche qualsiasi sintomo cutaneo". A tal fine i ricercatori americani invitano i medici a inserire questi dati nel Registro internazionale per le manifestazioni cutanee da Covid da loro creato lo scorso aprile, in collaborazione con la Lega internazionale delle società di dermatologia e l'Accademia americana di dermatologia. 

Commenti

I Correlati

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti