E' un lievito che si assume per bocca, efficace per prevenzione e cura
Un nuovo probiotico (o fermento) che si prende per bocca, basato su un lievito (Saccharomyces boulardii) modificato geneticamente può neutralizzare batteri causa di gravissime infezioni intestinali come Clostridium difficile, che sempre più di frequente è resistente agli antibiotici e che costituisce nei paesi ricchi la causa più comune di infezione ospedaliera. Pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, lo studio è stato svolto presso la University of Maryland a Baltimora. Il Clostridium difficile causa diarrea persistente e gravissima infiammazione intestinale e può ritornare dopo la cura con antibiotici; peraltro è sempre più frequente l'infezione con ceppi di Clostridium difficile multi-resistenti agli antibiotici, tanto che negli ultimi anni si va sperimentando un approccio terapeutico alternativo agli antibiotici, il trapianto di microbiota intestinale.
fonte: Science Translational Medicine
I ricercatori stanno esplorando modi alternativi per ripristinare la salute dell'organo dell'apparato digerente, concentrandosi sulla capacità del microbioma di guarire il rivestimento intestinale
AIGO, associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri, ha redatto un vademecum con preziosi consigli per prevenire uno dei tumori più diffusi nella popolazione italiana
I dati mostrano grandi differenze tra le regioni: dalla maglia nera della Calabria con la più bassa adesione (7,8%) a quello massimo del Friuli-Venezia Giulia (55%). Efficace il ruolo delle farmacie
Staiano: “Aumento vertiginoso delle malattie gastrointestinali croniche in età pediatrica”. A Napoli l'incontro di Gastroenterologia Pediatrica: focus sulle Malattie Indotte dagli Alimenti
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti