Canali Minisiti ECM

La placenta ricorda il danno dell'ex fumatrici

Ginecologia Redazione DottNet | 08/10/2020 16:39

Scoperta una "memoria epigenetica" dell'esposizione al tabacco

La placenta ha una sua "memoria" e ricorda bene di quando la mamma fumava e, per la gravidanza, ha smesso. È noto che smettere di fumare prima della gravidanza riduce drasticamente i rischi per la salute di madre e bambino.   Ma il lavoro dei ricercatori francesi dell'Inserm, del Cnrs e dell'Università Grenoble Alpes, pubblicato su Bmc Medicine, ha mostrato come il fumo, anche se interrotto prima di aspettare un bimbo, può influire sulla placenta.    Attraverso lo studio del Dna placentare di 568 donne, i ricercatori hanno dimostrato che il fumo durante e prima della gravidanza provoca cambiamenti epigenetici con la metilazione del Dna, una forma di modificazione coinvolta nell'espressione genetica nel sangue e nelle cellule del corone ombelicale.

Nelle fumatrici, 178 regioni del genoma placentare sono state notate alterazioni nella metilazione del Dna. Nelle ex fumatrici, i ricercatori hanno identificato 26 di queste 178 regioni la cui metilazione del Dna era ancora compromessa.  La presenza di alcuni cambiamenti di metilazione del Dna nella placenta delle donne che smettono di fumare prima della gravidanza suggerisce l'esistenza di "una memoria epigenetica dell'esposizione al tabacco", spiega la ricercatrice di Inserm Johanna Lepeule, che ha guidato il lavoro. E' lei a dire che i cambiamenti nella metilazione del Dna placentare nei geni legati allo sviluppo fetale potrebbero in parte spiegare gli effetti del fumo osservati sul feto e alla conseguente salute del bambino.

fonte: Bmc Medicine

Commenti

I Correlati

La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio

Da Elty, un ecosistema concreto per il benessere materno

Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile

"Isteroscopia, strumento diagnostico e terapeutico di primaria importanza"

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti