Canali Minisiti ECM

Covid: più possibilità di morte per i malati di Parkinson

Neurologia Redazione DottNet | 03/10/2020 13:03

Studio cinese, +30% in più rispetto a chi non ha la stessa patologia

Chi soffre di morbo di Parkinson ha un rischio maggiore del 30% di morire di Covid-19 rispetto alle persone che non hanno la malattia neurodegenerativa. A dirlo è uno studio dell'Università dell'Iowa condotto su 80mila pazienti e che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Movement Disorders.  Il team di ricerca guidato dai neurologi Qiang Zhang e da Nandakumar Narayanan ha identificato un gruppo di pazienti Covid-19 a partire dallo scorso 15 luglio e ha analizzato i dati sulla mortalità otto settimane dopo.  Una potenziale ragione per cui i pazienti con Parkinson hanno un aumentato rischio di morte per Covid-19, spiegano gli studiosi, può essere correlata al fatto che il Covid può causare polmonite e la polmonite è una delle principali cause di morte nei pazienti con Parkinson.

  "Siamo tutti concentrati sul Covid in questo momento - dice Narayanan - ma questo è un chiaro esempio di una malattia respiratoria che porta ad un aumento della mortalità", nei pazienti con Parkinson. "Questi risultati possono anche avere implicazioni per la comprensione dei rischi per i pazienti con Parkinson e altre malattie, inclusa l'influenza - aggiunge - Consiglierei un vaccino antinfluenzale e un vaccino contro la polmonite per cercare di prevenire questi problemi".  I ricercatori affermano che i risultati dovrebbero anche portare i pazienti di Parkinson a sviluppare capacità per prevenire l'infezione da Covid-19. "Ai nostri pazienti possiamo dare consigli sull'importanza di indossare una mascherina. Ed è importante il distanziamento sociale", commenta Zhang.

Commenti

I Correlati

Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia

Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti