"Il Covid è un'occasione per rivitalizzare la salute pubblica globale"
Carlo Signorelli, ordinario di igiene e direttore della Scuola di Igiene e medicina preventiva all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è stato nominato presidente eletto della Associazione Europea delle Scuole di Sanita' Pubblica (Aspher). Con Signorelli, il vertice dell'Association of the School of Public Health in the European Region (Aspher), che raggruppa le più prestigiose Scuole di Sanità Pubblica d'Europa, torna al nostro Paese 24 anni dopo l'ultima presidenza italiana, quella di Franco Cavallo dell'Università di Torino. Signorelli, past president della Società Italiana di Igiene (Siti), succederà nel 2022 a John Middleton. "La pandemia Covid-19 - ha detto nel suo discorso di ringraziamento - offre un'opportunità straordinaria, e forse unica, per una rivitalizzazione della salute pubblica globale.
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti