Lo rivela uno studio presentato al congresso virtuale della Società Europea di Endocrinologia da Juliya Onofriichuk dell'Ospedale di Kiev in Ucraina, che ha coinvolto 56 pazienti con disturbi d'ansia e attacchi di panico
I disturbi d'ansia, che colpiscono il 35% degli adulti di 25-60 anni, potrebbero anche avere origine da una disfunzione tiroidea ed essere trattati curando il problema della ghiandola. Lo rivela uno studio presentato al congresso virtuale della Società Europea di Endocrinologia da Juliya Onofriichuk dell'Ospedale di Kiev in Ucraina, che ha coinvolto 56 pazienti con disturbi d'ansia e attacchi di panico. Lo studio mostra anche che trattando il disturbo tiroideo nella maniera classica (antinfiammatori ed eventualmente terapia ormonale), anche le manifestazioni di ansia risultano alleviate.
I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale
Test clinici la promuovono. L'esperto: 'Mai come sostitutivo del medico'
Più comuni nelle femmine, a scapito di sostanze neuroprotettive
De Leo: "Alcuni Paesi si sono dotati di strumenti come Linee Guida o raccomandazioni. In Italia non vi è ancora un approccio definito, nonostante sia il Paese più vecchio al mondo dopo il Giappone"
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
Commenti