Canali Minisiti ECM

Negli emisferi cerebrali i compiti neurali dei neonati

Neurologia Redazione DottNet | 10/09/2020 12:54

Riescono a usarli entrambi nella comprensione di una lingua

I neonati e i bambini piccoli hanno una sorta di "superpotere". Infatti, mentre gli adulti elaborano la maggior parte dei compiti neurali in aree specifiche dell'uno o dell'altro dei due emisferi del cervello, i più piccoli li usano entrambi, quello destro e quello sinistro, per svolgere lo stesso compito. Questa scoperta, realizzata dall'Università di Georgetown e pubblicata su Pnas, ha analizzato nei piccoli i fenomeni di comprensione di una lingua e i suoi risultati hanno suggerito ai ricercatori una possibile risposta alla domanda sul perché i bimbi sembrano riprendersi da una lesione neurale molto più facilmente degli adulti. 

"Questa è un'ottima notizia per i bambini piccoli che subiscono una lesione neurale - afferma Elissa L. Newport, ricercatrice che ha condotto lo studio - L'uso di entrambi gli emisferi fornisce un meccanismo di compensazione dopo una lesione neurale.

Ad esempio, se l'emisfero sinistro è danneggiato da un ictus perinatale, che si verifica subito dopo la nascita, un bambino imparerà la lingua usando l'emisfero destro".  Lo studio, spiegano gli studiosi, risolve un mistero che ha lasciato perplessi medici e neuroscienziati per molto tempo. In quasi tutti gli adulti, l'elaborazione delle frasi è possibile solo nell'emisfero sinistro. Ma nei bambini molto piccoli, è improbabile che un danno a entrambi gli emisferi provochi deficit linguistici: il linguaggio può essere ripristinato in molti pazienti anche se l'emisfero sinistro è gravemente danneggiato. Ciò suggerisce agli studiosi come la capacità di linguaggio sia distribuita, all'inizio della vita, in entrambi gli emisferi. 

fonte: pnas

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti