Quattro geni cambiano contemporaneamente, tocca il 10% dei casi
C'è una mutazione genetica 'quadrupla' che fa resistenza alla terapia contro il tumore al polmone. Ci sono infatti quattro geni che, contemporaneamente, cambiano: si tratta di una condizione che tocca circa il 10% dei pazienti colpiti da adenocarcinoma polmonare, una patologia che ogni anno ha circa 42.000 nuove diagnosi. L'identificazione di questi pazienti "non rispondenti" apre la strada a due percorsi: da una parte si evita di sottoporli a una terapia per loro inefficace e dall'altra si studiano in meccanismi di resistenza con l'obiettivo di trovare cure specifiche. È quanto emerge da uno studio guidato da Marcello Maugeri-Saccà, oncologo della divisione di Oncologia medica 2 dell' Irccs Istituto nazionale tumori Regina Elena, con la collaborazione del Polo oncologico Sapienza, che è stato pubblicato sulla rivista scientificaAnnals of Oncology. Il sottogruppo di pazienti individuato è quello con le mutazioni contemporanee nei geni Keap1, Pbrm1, Smarca4 e Stk11.
"Perché questi tumori siano immunologicamente 'freddi' e non rispondano all'immunoterapia nonostante mostrino un livello mutazionale alto è sorprendente - dichiara Maugeri-Saccà - Questo ci deve far riflettere su quanto dobbiamo ancora capire e studiare.
fonte: regina Elena, ansa
Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti