Convenzionata’ in attivo di 913,9 mln. Male Abruzzo e Campania che vanno in rosso
I numeri della spesa farmaceutica sono in continua e allarmante crescita: rispetto al 2018 la spesa totale è di circa 600 mln in più (spesa 2018 era di 18,1 mld) e lo sforamento del tetto complessivo è di 400 mln superiore rispetto all’anno precedente quando era stato di 1,4 mld. A livello nazionale la spesa complessiva nel 2019 si è attestata a 18.702,8 mln di euro, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (16.898,1 mln di euro) pari a +1.804,7 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul FSN del 16,39%. Lo rivela l’ultimo monitoraggio dell’Aifa relativo all’anno 2019 appena pubblicato (clicca qui per scaricare il documento completo) con i dati definitivi rispetto al primo report provvisorio pubblicato a maggio.
La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel periodo gennaio-dicembre 2019 calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del pay-back 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, si è attestata a 7.
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti