Canali Minisiti ECM

Fase Rem legata al rischio morte

Neurologia Redazione DottNet | 07/07/2020 16:59

Una riduzione della durata della fase REM potrebbe portare a deficit di memoria e performance cognitive inferiori

Fare molti sogni potrebbe allungare la vita: infatti uno studio pubblicato sulla rivista Jama Neurology mostra che avere una fase REM (la fase del sonno legata ai sogni) più breve o disturbata si associa a maggior rischio di morte per tutte le cause. Lo studio è stato condotto presso la University of California a San Diego da Sonia Ancoli-Israel. In generale la carenza di sonno è stata già associata a maggior rischio di morte per tutte le cause, ma non in particolare la fase REM del sonno, nota comunque per la sua importanza nel consolidamento dei ricordi e nel fisiologico riequilibrio della biochimica cerebrale. Una riduzione della durata della fase REM potrebbe portare a deficit di memoria e performance cognitive inferiori, inoltre le apnee notturne che si verificano durante la fase REM sono state collegate a pressione alta e mortalità per cause cardiovascolari.

Tuttavia questo è il primo studio ad indagare il rapporto tra qualità del sonno REM e rischio di morte. Gli esperti hanno considerato due distinti campioni di individui, un gruppo di 2675 maschi e un gruppo di 1375 uomini e donne. La qualità del loro sonno è stata misurata con uno strumento da polso che registra diversi parametri durante le fasi del sonno. È emerso che il rischio di morte per malattie cardiovascolari e il rischio complessivo aumentano del 13% nell'arco di 12 anni per ogni riduzione del 5% della durata della fase REM.  Si tratta ovviamente di uno studio di osservazione che di per sé non consente di stabilire un rapporto di causa ed effetto tra sonno REM e rischio di morte.  

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti