Canali Minisiti ECM

La tintura agli infrarossi troverà le cellule cancerose

Oncologia Redazione DottNet | 02/07/2020 18:14

S'illumina e permette di identificarle meglio

Uno degli obiettivi della chirurgia oncologica è quello di lasciare i 'margini puliti', levando anche i pezzi più piccoli di tessuto canceroso che possono aumentare la possibilità di una nuova diffusione del tumore. I ricercatori dell'Università della Pennsylvania hanno studiato una tecnica in grado di aiutare proprio il raggiungimento di questo obiettivo. Tutto ruota attorno a un colorante che brilla alla luce infrarossa e che si accumula di più proprio nelle cellule tumorali. Gli studiosi hanno raccontato di questo loro ritrovato sulla rivista scientifica Plos One e del successo che hanno avuto nel rimuovere i tumori mammari in alcuni cani di una clinica veterinaria.

Questo colorante, inoltre, sarebbe in grado di illuminare anche il tumore diffuso ai linfonodi. E' stato usato l'agente di contrasto Icg verde di indocianina che si illumina vicino alla luce infrarossa. Gli scienziati ritengono che l'Icg si accumuli nel cancro perché fuoriesce attraverso i vasi sanguigni in rapida crescita nei tumori, che tendono ad essere più permeabili rispetto ai normali vasi nei tessuti sani.

fonte: Plos One

Commenti

I Correlati

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno

Per la prima volta, i ricercatori cercheranno di individuare una “firma”, cioè un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia, per indirizzare in maniera più appropriata i pazienti che lo necessitano verso la radioterapia con particelle pesanti

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti