Canali Minisiti ECM

Melanoma, il 90% pazienti guarisce. Salgono i casi tra giovani

Oncologia Redazione DottNet | 25/06/2020 19:23

Quaderno Fondazione Aiom spiega i fattori di rischio e le terapie

Grazie alle cure e alla diagnosi precoce oggi nove pazienti su dieci con melanoma guariscono, e anche per i tumori in fase avanzata si sono fatti molti passi avanti, ma aumentano i casi tra i più giovani, con uno su cinque che ha meno di 40 anni. Lo affermano gli esperti di Fondazione Aiom, che ha presentato il Quaderno su Melanoma Cutaneo, che spiega i fattori di rischio, come si eseguono la diagnosi, l'analisi e la caratterizzazione, quali sono le cure e le precauzioni che consentono di prevenire il tumore.  Il 20% delle 12.000 nuove diagnosi registrate in Italia nel 2019 ha riguardato pazienti al di sotto dei 40 anni, ricorda la Fondazione, colpa soprattutto delle cattive abitudini con l'esposizione alle radiazioni ultraviolette naturali e artificiali i cui rischi sono ancora troppo sottovalutati.

"Se riconosciuto presto, il melanoma può essere curato con successo. Invece con il passare del tempo può diffondersi ad altri organi ed essere fatale. Per questo è fondamentale far attenzione alla propria pelle sottoponendosi a una visita di controllo dal dermatologo una volta all'anno e rivolgendosi subito allo specialista per qualsiasi cambiamento dell'aspetto della cute - afferma Stefania Gori, Presidente di Fondazione Aiom -. Si deve fare di più per la prevenzione anche con un'esposizione solare accorta e protetta". Nell'80% dei casi è possibile guarire solo con l'intervento chirurgico. "Ci sono i trattamenti innovativi, con immunoterapia o terapia target, che sono in grado di ridurre il rischio di recidive o migliorare la sopravvivenza globale - osserva Paolo Ascierto, coordinatore del Gruppo di lavoro Linee Guida AIOM 2020 "Melanoma"-. Sono ormai 160.000 gli italiani che hanno affrontato la malattia; va tenuto presente che tuttora il 10% dei tumori si manifesta in maniera anomala, complicandone il riconoscimento: sono i casi in cui il melanoma può essere per esempio rosaceo, rossiccio oppure anche di colorazione normale". 

Commenti

I Correlati

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti