Canali Minisiti ECM

Scoperto l'enzima legato al prurito della dermatite

Dermatologia Redazione DottNet | 12/06/2020 16:08

Studio Usa, indebolisce la pelle e fa penetrare gli allergeni

 La dermatite provoca il collasso della barriera protettiva della pelle, rendendola più vulnerabile alle entità estranee che possono causare prurito, infiammazione, secchezza. Gli studiosi dell'Università della British Columbia hanno identificato un enzima chiave che contribuisce all'eczema, aprendo così la strada all'individuazione di nuovi trattamenti per prevenire gli effetti debilitanti del disturbo della cute. Nel lavoro pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology hanno scoperto come l'enzima Granzyme B sia correlato al prurito e alla gravità della dermatite. E' lui a indebolire la barriera cutanea tagliando le cellule e rendendo più facile la penetrazione degli allergeni. "Tra le cellule della nostra pelle ci sono proteine ​​che le ancorano strettamente insieme - commenta David Granville, ricercatore che ha condotto l'analisi - In alcune malattie infiammatorie, come l'eczema, il Granzyme B viene secreto dalle cellule e si nutre di quelle proteine, causando un indebolimento di questi legami e un ulteriore infiammazione e prurito della pelle".

Gli studiosi hanno scoperto che eliminando il Granzyme B (grazie a modificazioni genetiche o inibendolo con un gel), potrebbero impedirgli di danneggiare la barriera cutanea e ridurre significativamente la gravità della dermatite.  Oggi le creme corticosteroidi sono un trattamento comune per le persone con dermatite atopica che soffrono di prurito ed eruzioni cutanee più gravi. Queste, però, possono assottigliare la pelle se utilizzati per un periodo di tempo prolungato e ciò può rendere la pelle più soggetta a danni e infezioni. Un gel o una crema che ferma o limita il Granzyme B, secondo gli studiosi, potrebbe ridurre la gravità della dermatite atopica e potrebbe essere un trattamento a lungo termine più sicuro ed efficace. 

fonte: Journal of Investigative Dermatology

Commenti

I Correlati

Scienziati danesi e finlandesi hanno analizzato i dati di oltre 2.000 gemelli, confrontando i tassi di tumore tra coloro che si erano tatuati e coloro che non lo avevano fatto

Un approccio multidisciplinare: costante collaborazione tra dermatologi, medici di medicina generale, reumatologi, psicologi e altri specialisti coinvolti

In 45 Centri ospedaliero-universitari, aa Nord a Sud Italia, dal 29 marzo al 12 aprile, sarà possibile effettuare consulti dermatologici gratuiti

L’inquinamento causato da alcuni prodotti farmaceutici e da alcuni conservanti, additivi, coloranti è un problema emergente, con prove ben documentate sui rischi per l’ambiente e, in particolare, per la salute umana

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti