Canali Minisiti ECM

Fototerapia in casa utile contro psoriasi

Dermatologia Redazione DottNet | 18/05/2009 21:44

La fototerapia a base di raggi Uvb è utile ed efficace oltre che contro la vitiligine anche contro la psoriasi, anche se viene effettuata senza spostarsi da casa. La buona notizia arriva da un studio olandese pubblicato sul 'British Medical Journal', condotto su 200 persone. Normalmente i pazienti sottoposti a questa terapia presso un'unità dermatologica ospedaliera devono eseguire tre sessioni di trattamento a settimana, per un periodo di 8-10 settimane.
 

La 'cura con la luce' funziona attenuando l'ipereattività della pelle, e viene somministrata in ospedale perché si ritiene che la versione domestica sia meno efficace e comporti più rischi per i malati. Nella ricerca olandese alcuni pazienti con psoriasi, selezionati in 14 unità di dermatologia, sono stati assegnati a un identico trattamento in casa o in ospedale. Così i ricercatori hanno potuto osservare che la fototerapia a domicilio è equivalente a quella ospedaliera, sia in termini di sicurezza che di efficacia. Inoltre i pazienti curati in casa era decisamente più soddisfatti. Insomma, Mayke Koek dell'Utrecht University Medical Centre non ha dubbi: "Sapevamo che molti dermatologi non erano convinti della sicurezza e dell'efficacia di questo trattamento eseguito in casa. Ma il nostro studio - conclude - dimostra che è ugualmente sicuro. E, soprattutto, che i pazienti sono molto più soddisfatti".

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti