Il cancro alla pelle che ha colpito Michael Jackson, secondo il quotidiano 'The Sun', non è necessariamente legato ai trattamenti 'estetici' a cui si è sottoposto. "Non abbiamo nessun elemento per dirlo. Un'ipotesi vale l'altra, visto che non sappiamo né quale forma tumorale abbia colpito il cantante né il tipo di trattamenti a cui si è sottoposto", spiega Caterina Catricalà, direttore di Dermatologia oncologica all'Istituto dermatologico San Gallicano di Roma.
L'esperta ricorda infatti che "ci sono moltissime possibilità di tumore cutaneo: oltre un centinaio di tipi istologici tra tumori primitivi della pelle e secondari, ovvero legati a malattie sviluppate in altre sedi". Ciascuno di questi "può avere una causa e un decorso
diverso. I più frequenti sono i carcinomi, seguono poi i melanomi, gli angiosarcomi, i dermatofibrosarcomi, i linfomi", aggiunge. Ad oggi non sappiamo quale sia la neoplasia da cui è affetto 'Jacko', dunque "tutte le ipotesi sono valide: potrebbe essere un tumore legato ai fattori di rischio più noti o anche ai trattamenti fatti", conclude.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti