Canali Minisiti ECM

Metastasi al seno: con resezione epatica aumenta la sopravvivenza

Oncologia Redazione DottNet | 23/03/2020 15:51

Lo rivela uno studio condotto dal Fudan University Shanghai Cancer Center e coordinato da Lu Wang

Le donne con metastasi del carcinoma mammario al fegato che ricevono resezione epatica sopravvivono più a lungo di quelle che non vi si sottopongono. L’evidenza emerge da uno studio condotto dal Fudan University Shanghai Cancer Center e coordinato da Lu Wang.
 
I ricercatori hanno utilizzato la corrispondenza del punteggio di propensione per confrontare 65 pazienti con carcinoma mammario sottoposte a chirurgia per metastasi epatiche con 319 pazienti simili che non erano state sottoposte a resezione epatica. La sopravvivenza media complessiva (Os) nel gruppo di resezione epatica è stata di 61,8 mesi e le percentuali di Os a 1, 3 e 5 anni sono state rispettivamente del 92,6%, 54,7% e 54,7%.



Nel gruppo che ha ricevuto terapia sistemica senza resezione epatica l’Os complessiva è stata di 38,6 mesi e le percentuali rispettivamente del 79,2%, 45,6% e 21,9%. Nell’analisi multivariata, lo stato del recettore ormonale (p = 0,039) e la resezione epatica (p = 0,032) erano fattori prognostici indipendenti.

Le attuali linee guida supportano solo la terapia sistemica – dice Elias Obeid, del Fox Chase Cancer Center di Filadelfia, non coinvolto nello studio – Questo studio ha mostrato benefici per la metastasectomia epatica”.

I ricercatori sottolineano che una limitazione dello studio risiede nel fatto che le pazienti non sono state randomizzate al trattamento e sono state scelte per la resezione epatica sulla base di considerazioni cliniche. Lo studio ha incluso anche pazienti trattate per oltre due decenni e le modifiche nel tempo alla chemioterapia potrebbero aver influito sui risultati.

Fonte: American Journal of Surgery, QS
 

Commenti

I Correlati

Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti