Canali Minisiti ECM

Contro i tumori bloccare la crescita dei vasi sanguigni

Oncologia Redazione DottNet | 11/03/2020 20:58

La tecnica si è dimostrata efficace nel frenare la crescita del tumore nei topi

Scoperta una nuova strategia per affamare definitivamente i tumori: consiste nell'imporre nuovi 'posti di blocco' molecolari per fermare gli enzimi più furbi che tentano di aggirare il divieto di stimolare lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni. La tecnica si è dimostrata efficace nel frenare la crescita del tumore nei topi, come riporta lo studio pubblicato su Nature Communications dai ricercatori dell'Istituto Eunice Kennedy Shriver per la salute infantile e lo sviluppo umano (Nichd) dei National Institutes of Health (Nih) americani. Il loro risultato, seppur preliminare, rappresenta un importante passo avanti nella lotta ai tumori: da diversi anni, infatti, si sta cercando di combatterli bloccando la crescita dei vasi sanguigni che li nutrono, ma ogni tentativo è risultato vano perché le cellule tumorali reagiscono producendo maggiori quantità di molecole che stimolano lo sviluppo dei vasi.

Tra i fattori che promuovono questo processo (chiamato angiogenesi) c'è il fattore di crescita VEGF, che agisce su un recettore posto sulle cellule che rivestono il lume dei vasi sanguigni: in passato sono stati sperimentati diversi farmaci per impedire questo legame, ma alla fine ogni sforzo è risultato inutile perché le cellule tumorali reagivano producendo maggiori quantità di VEGF. Allora i ricercatori americani hanno pensato di inibire gli enzimi che si attivano all'interno delle cellule dei vasi sanguigni dopo che il fattore di crescita ha legato il recettore. In questo modo sono riusciti a fermare l'angiogenesi nelle cellule umane coltivate in provetta e negli embrioni del pesce zebra. La stessa strategia, provata sui topi di laboratorio, ha permesso di ridurre l'angiogenesi e la crescita del tumore stesso.

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti