Secondo uno studio spagnolo, permettono di ridurre l'assorbimento dei grassi
Gli insetti commestibili, come i lombrichi e i grilli, non solo sono fonti di proteine ma possono avere composti utili all'organismo, dagli antiossidanti agli inibitori dell'enzima responsabile della digestione dei grassi. A dirlo è uno studio svolto dall'Università autonoma di Madrid. "L'attività antiossidante degli insetti aveva già iniziato ad essere evidente negli ultimi anni per diverse specie di insetti commestibili, che è stata principalmente attribuita alla frazione proteica della farina ottenuta da questi insetti - dice Diana Martin, direttrice del lavoro di ricerca - Tuttavia questo studio mostra per la prima volta questa attività antiossidante per gli estratti non proteici, ottenuta con metodologie di estrazione avanzate ed ecologicamente pulite".
Uno dei risultati più importanti presentati nel documento, pubblicato sulla rivista scientifica Food Chemistry, è l'evidenza della capacità inibitoria della digestione dei grassi: un'azione che non era stata finora notata con gli insetti commestibili. "Questa attività inibitoria contribuirebbe a una riduzione dell'assorbimento dei lipidi, che è di interesse per i problemi di salute come alti livelli di trigliceridi o colesterolo nel sangue, oltre a sovrappeso o obesità", prosegue Martin. Ora gli studiosi vorrebbero, sulla base di questi studi condotti in laboratorio, continuare nelle ricerche di altre specie di insetti che possano avere queste stesse funzionalità.
fonte: Food Chemistry
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze
Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti