Canali Minisiti ECM

Terapia di resistenza del reflusso sintomatico gastro-esofageo: reflusso acido, non acido o non reflusso

Gastroenterologia Redazione DottNet | 15/05/2009 16:44

Uno studio olandese ha messo in evidenza il ruolo degli inibitori della pompa protonica (PPIs) nella patologia del reflusso gastroesofageo. L’introduzione di questi farmaci infatti è stata un grosso passo in avanti per il trattamento dei disordini annessi al succo gastrico come la malattia del reflusso sintomatico o l’ulcera gastrica.

Nonostante la forte efficacia degli inibitori della pompa protonica, in un piccolo numero di pazienti con reflusso sintomatico, questi farmaci non si sono mostrati adeguatamente efficaci. La quantità di acido inibito, che può essere ottenuto utilizzando un PPI, dipende anche da un numero differente di fattori come l’infezione da Helicobacter pilory, variazioni genetiche nella metabolizzazione degli enzimi, e la mancanza di compliance. Inoltre l’acido gastrico notturno non sembra essere un fattore fondamentale per la patogenesi e per la terapia di resistenza del reflusso sintomatico. In aggiunta a quanto appena riportato, non tutti i reflussi che dallo stomaco vanno all’esofago sembrano essere acidi. Infatti, episodi di riflusso non acido possono anche provocare i tipici sintomi da riflusso.

Tutto questo può essere stabilito dalla misurazione dell’impedenza dell’esofago. Tuttavia, è stato osservato che la maggior parte dei pazienti con sintomi non risponde in modo soddisfacente alla terapia da PPI, per tale ragione questi pazienti, non sembrano essere colpiti dalla malattia da riflusso, ma sembra che siano affetti da altre condizioni come la displasia funzionale, l’aereofagia o la ruminazione. In ogni caso, prima di procedere con ulteriori indagini come l’endoscopia superiore e, se indispensabile, un monitoraggio di 24 ore del riflusso, i medici che trattano pazienti che manifestano i sintomi del riflusso devono necessariamente avere un’ idea chiara della storia clinica del paziente analizzato.

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti