Ogni anno, solo in Italia, sono 3.500 le diagnosi e 1.500 i decessi causati dal tumore al collo dell'utero
Ogni anno, solo in Italia, sono 3.500 le diagnosi e 1.500 i decessi causati dal tumore al collo dell'utero, uno dei più facilmente prevenibili. A causarlo, infatti, nella grande maggioranza dei casi, è il Papilloma virus Humano (Hpv), un nemico nei confronti del quale sono disponibili ormai da tempo screening e vaccino. Diffondere informazione su questo tema è l'obiettivo dell'International HPV Awareness Day, che si è celebrata il 4 marzo scorso. Quelle da Hpv sono le più frequenti infezioni virali dell'apparato genitale e vengono trasmesse attraverso i rapporti sessuali.
Sebbene la maggior parte delle infezioni non causino sintomi, in alcuni casi può provocare lesioni precancerose che possono evolvere in tumore al collo, o cervice, dell'utero. Introdotta nel 2018 dalla International Papillomavirus Society (IPVS), la giornata internazionale del 4 marzo mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla disponibilità di strumenti di prevenzione, a incoraggiare i governi e gli individui di tutto il mondo ad agire per salvare centinaia di migliaia di donne e uomini che possono beneficiare del vaccino e di uno screening per la diagnosi precoce.
Laddove è stato introdotto, infatti, il pap test ha permesso di veder ridurre l'incidenza del tumore al collo dell'utero, che rappresenta il terzo più frequente tra le donne dopo quello alla mammella e al colon retto. In particolare, l'Australia è sulla buona strada per essere il primo paese al mondo ad eliminare, entro il 2035, il cancro cervicale attraverso un approccio combinato alla vaccinazione e allo screening. L'Hpv è responsabile, inoltre, di altri tipi di tumore, per i quali non vi sono screening, come quello anale, tumori della vagina, del pene, della testa e del collo. Di qui l'importanza di ridurre la circolazione del virus attraverso il vaccino. In Italia, la vaccinazione è offerta gratuitamente per ragazze e ragazzi nel corso del dodicesimo anno di età, ma i dati evidenziano un'ampia variabilità delle coperture vaccinali da regione a regione.
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno
Per la prima volta, i ricercatori cercheranno di individuare una “firma”, cioè un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia, per indirizzare in maniera più appropriata i pazienti che lo necessitano verso la radioterapia con particelle pesanti
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti