Riduce la depressione e i sintomi della commozione cerebrale
Un trattamento con la fototerapia a luce blu al mattino presto può aiutare le persone che hanno avuto un lieve trauma cranico. Infatti, permette di ridurre la depressione e gli altri sintomi derivati dalla commozione cerebrale.Lo indica lo studio preliminare che sarà presentato nel corso della 72esima riunione annuale dell'American Academy of Neurology di Toronto (Canada). "I pazienti con lievi lesioni cerebrali traumatiche, come la commozione cerebrale, spesso sviluppano problemi persistenti associati al sonno, alla concentrazione e alla depressione - ha detto l'autore dello studio William D. Killgore, dell'Università di Arizona di Tucson - È stato dimostrato che l'esposizione alla luce blu del mattino porta a un migliore ritmo circadiano del ciclo sonno-veglia del corpo, che è collegato a un sonno e a un umore migliori e alla vigilanza durante il giorno".
Lo studio ha coinvolto 35 persone con un'età media di 26 anni a cui era stata diagnosticata una commozione cerebrale negli ultimi 18 mesi. Diciassette persone hanno ricevuto la terapia con luce blu e 18 persone hanno ricevuto una terapia con luce color ambra come placebo. La ricerca ha scoperto che le persone che hanno ricevuto la terapia con la luce blu avevano punteggi più bassi in un test legato alla depressione. Le persone nel gruppo luce blu sono migliorate del 22% nel test della depressione, rispetto a un peggioramento dell'umore del 4% per le persone che si trovavano gruppo placebo. Il miglioramento dei punteggi della depressione tra le persone nel gruppo luce blu è risultato anche collegato a miglioramenti di altri sintomi di commozione cerebrale come i disturbi del sonno, l'affaticamento, la concentrazione, l'irrequietezza e l'irritabilità.
Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve
Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson
Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità
La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti