Assolatte, una flora batterica in salute aiuta le difese immunitarie
La Dieta mediterranea rende l'organismo più forte e combatte la fragilità delle persone anziane perché migliora la flora batterica intestinale, indispensabile per far funzionare il sistema immunitario e difendersi da infiammazioni e infezioni e dagli attacchi di virus e batteri. Lo fa sapere Assolatte, sulla base dello studio europeo Nu-Age condotto per un anno su un panel di anziani in cinque paesi europei, Italia compresa. Con l'allarme per l'epidemia da coronavirus, Assolatte precisa che "un microbiota intestinale in salute produce sostanze antivirali, mentre se la flora batterica è alterata, ad esempio per l'assunzione di antibiotici o per un'alimentazione squilibrata, non riesce più a proteggerci dagli attacchi esterni".
Via libera, dunque, a frutta e verdura, legumi e cereali, pesce e olio extravergine di oliva e ai prodotti lattiero-caseari, come latte, yogurt, formaggi e burro. Assolatte ricorda che i prodotti lattiero-caseari apportano batteri e lieviti che promuovono la salute dell'intestino. Yogurt e latti fermentati, in particolare, sono ricchi di batteri 'amici' come i bifidobatteri e i lattobacilli, che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del sistema immunitario perché abbassano il pH dell'intestino, creando così un ambiente inospitale per i batteri 'cattivi', quelli che provocano le infezioni intestinali.
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze
Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti