Migliora il metabolismo e si bruciano più calorie nella giornata
Una grande colazione e una cena parca: questo il segreto contro i chili di troppo secondo uno studio apparso sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. Fare una colazione abbondante, infatti, aumenta le calorie che si bruciano durante tutto il giorno migliorando il metabolismo dell'individuo. Lo studio è stato condotto da Juliane Richter, dell'Università di Lubecca in Germania. Gli esperti tedeschi hanno coinvolto un piccolo gruppo di individui in un esperimento nel loro laboratorio: per tre giorni i partecipanti dovevano consumare una colazione parca e una cena abbondante e poi per altri tre giorni fare il contrario, ovvero consumare il pasto più abbondante al mattino.
fonte: Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze
Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti