Canali Minisiti ECM

I 'Prebiotici' potrebbero aiutare nella lotta al cancro

Oncologia Redazione DottNet | 11/02/2020 14:19

Sostanze nutritive frenano la crescita del melanoma

Due molecole dette 'prebiotici' (sostanze che ingeriamo a tavola e che nutrono i batteri del nostro intestino) riducono la crescita del melanoma nelle cavie, aumentandone le difese immunitarie specifiche contro il tumore. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Cell reports che si aggiunge ai tanti che negli ultimi anni hanno dimostrato come nella cura dei tumori rappresentino un tassello fondamentale anche i batteri 'inquilini' del nostro organismo (microbiota). Esiste tutto un filone di ricerca, l'oncobiotica, che cerca di sfruttare il microbiota intestinale per migliorare le cure contro i tumori, in diversi modi; ad esempio si è visto che alcuni batteri intestinali rendono più efficaci i farmaci antitumorali - in particolar modo gli immunoterapici.

In questo studio gli esperti hanno scoperto che due prebiotici - l'inulina che è una fibra alimentare e la mucina - stimolano l'immunità antitumorale in topolini con melanoma, aiutando quindi a ridurre la crescita del tumore.

Secondo gli esperti somministrare agli animali inulina e mucina modifica il loro microbiota intestinale, favorendo la crescita di batteri che aiutano il sistema immunitario a lottare conto il cancro. I prebiotici rappresentano un potente strumento per ristrutturare il microbiota intestinale e per identificare batteri che contribuiscono all'immunità antitumorale, spiega l'autore principale del lavoro Scott Peterson. "Siamo sempre più vicini alla possibilità di utilizzare i prebiotici nella cura di tumori, come parte di rivoluzionarie terapie oncologiche", conclude.

fonte: Cell reports

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti