Canali Minisiti ECM

Nasce la Siems, Società scientifica dell'emergenza

Professione Redazione DottNet | 29/01/2020 12:19

Si costituirà il 30 gennaio a Roma. Raccoglierà esperti in tutte le regioni

L'emergenza-urgenza 118 ma anche il Numero Unico Europeo 112 e il futuro numero unico nazionale per le cure non urgenti 116117: sono questi gli ambiti di lavoro della Siems (Società Italiana Emergenza Sanitaria), la società scientifica che si costituirà ufficialmente il prossimo 30 gennaio 2020 a Roma presso la "Casa della sicurezza" e che chiederà il riconoscimento ufficiale al ministero della Salute. "Tutti gli operatori del settore, e di tutte le Regioni italiane, saranno insieme - si legge in una nota della Siems - per dare voce e corpo a una società scientifica che crede nel confronto, nella condivisione e nell'evidenza scientifica, e vuole diventare un autorevole riferimento non solo per gli addetti ai lavori e per il mondo politico e istituzionale ma anche per i cittadini".

La Società si configura come una realtà multidisciplinare, con esperti in tutte le regioni. Il presidente della Siems è Mario Costa, di Roma: "Oggi l'emergenza sanitaria non può più essere considerata un ambito a se stante. Non possiamo far finta che non esista ad esempio il numero unico dell'emergenza con il quale confrontarci nel merito dei dati e delle best practice. E poi si affaccia in numerose regioni l'avvio del 116117, il numero unico per le cure non urgenti, che chiama in causa un rapporto ancora più stretto con la medicina di base e l'assistenza sociale. Queste ed altre aree di intervento hanno bisogno di essere studiate, valutate e migliorate". 

Commenti

I Correlati

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti