Canali Minisiti ECM

Scoperta una nuova via per la lotta alla depressione

Farmaci Redazione DottNet | 28/01/2020 13:48

Lo rivela un nuovo studio, realizzato dal laboratorio Neuroscience Paris Seine dell'Università Paris Descartes e pubblicato su Mol Psychiatry

E' stata scoperta in una famiglia di proteine poco conosciuta, (quella dei trasportatori di cationi organici), una delle future chiavi della lotta contro la depressione. Loro, infatti, hanno un ruolo nella regolazione dell'umore dell'organismo. A dirlo è un nuovo studio, realizzato dal laboratorio Neuroscience Paris Seine dell'Università Paris Descartes e pubblicato su Mol Psychiatry. Un composto sintetizzato che li coinvolge è stato testato con successo su alcuni topi che avevano una depressione cronica, con condizioni simili ai sintomi dei pazienti depressivi, come ansia, deficit cognitivo, avversione sociale o anedonia, cioè la perdita di piacere nelle attività quotidiane.

  Dopo la somministrazione di questo principio attivo, i topi hanno mostrato una marcata riduzione tutti i sintomi, con la stessa efficacia dell'antidepressivo di riferimento (la fluoxetina). L'obiettivo a lungo termine, secondo gli studiosi, è quello di sviluppare una nuova classe di antidepressivi.  La depressione colpisce 300 milioni di persone in tutto il mondo. Tra i trattamenti attuali ci sono gli inibitori dei recettori della serotonina, un neurotrasmettitore coinvolto nell'umore, che hanno una efficacia variabile. Circa il 30% dei pazienti non risponde in modo soddisfacente al trattamento e soffre della cosiddetta depressione "resistente".

fonte: Mol Psychiatry

Commenti

I Correlati

Uno studio del CNR mostra come basse dosi di farmaci dopaminergici migliorano la memoria, mentre dosi elevate causano peggioramenti

Dal 3,4% si arriverebbe al 5 (media Ue), Lancet raccomanda il 10

Per gli psichiatri, occorre che ministri competenti convochino urgentemente il tavolo tecnico che ha prodotto questa riforma e ascoltino gli esperti

Numeri in crescita anche per le prestazioni erogate (9,6 mln). Stabili i posti letto (9,3 ogni 100 mila abitanti) ma ci sono sempre meno strutture residenziali e semiresidenziali

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti