Canali Minisiti ECM

Una nuova speranza contro i tumori dell'apparato digerente

Oncologia Redazione DottNet | 14/01/2020 12:23

La Food and Drug Administration approvato l'avapritinib, un farmaco per il trattamento di adulti con tumore stromale gastrointestinale non resecabile

Arriva una nuova speranza per le persone colpite da una rara forma di tumore all'apparato digerente. L'autorità regolatoria degli Stati Uniti d'America, la Food and Drug Administration, ha infatti approvato l'avapritinib, un farmaco per il trattamento di adulti con tumore stromale gastrointestinale non resecabile (Gist), che non può cioè essere rimosso con un intervento chirurgico. Il ritrovato è utile anche per la sua forma metastatica. Questo genere di carcinoma si manifesta nel tratto gastrointestinale, principalmente nello stomaco o nell'intestino tenue.

L'avapritinib inibisce l'enzima chinasi, il cui compito è quello di far crescere le cellule tumorali. "Gli studi clinici hanno mostrato un alto tasso di risposta, con quasi l'85% dei pazienti con una contrazione del tumore grazie a questo farmaco mirato", spiega Richard Pazdur, direttore del centro di eccellenza oncologico della Fda. L'approvazione è stata possibile dopo uno studio clinico che ha riguardato 43 pazienti con Gist. A loro è stata data la molecola in via orale, con una dose di 300 mg una volta al giorno. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti